
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Assofertilizzanti, Cerreto (FdI): Unire ricerca e agricoltura per una transizione sostenibile dei fertilizzanti
“Assofertilizzanti rappresenta una realtà solida e un punto di riferimento per l’intero comparto agroalimentare e per l’agricoltura italiana. L’attenzione che il governo Meloni, il ministro Lollobrigida e il ministro Urso dedicano al mondo agricolo e quindi anche della produzione di fertilizzanti, è indiscutibile.
Oggi siamo in un momento importante di dialogo e di costruzione con la Commissione europea. Come Italia, condividiamo pienamente le linee guida dell’Unione, che mirano a ridurre l’uso dei fertilizzanti ad alto impatto ambientale. Tuttavia, chiediamo che questo percorso venga attuato con i tempi giusti, in coerenza con le linee di indirizzo e con gli sviluppi della ricerca scientifica, che devono accompagnare e sostenere il settore nell’affrontare le sfide del presente.
Si tratta di due dimensioni strettamente connesse, da un lato la ricerca nel campo dei fertilizzanti, che deve evolversi in armonia con le norme europee; dall’altro gli agricoltori, che ogni giorno si confrontano con gli effetti dei cambiamenti climatici, con l’instabilità geopolitica e con tutti quei fattori che incidono sulla capacità produttiva.
In questo contesto, un meccanismo di cogestione tra pubblico e privato, tra istituzioni e operatori, rappresenta il modello più virtuoso da mettere in atto per garantire sviluppo, sostenibilità e competitività al nostro sistema agricolo. Il Governo Meloni, così come ha sempre fatto, continua ad essere al fianco del tessuto agricolo ed imprenditoriale italiano”.
È quanto dichiara Marco Cerreto, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in Commissione Agricoltura, a margine del convegno organizzato da Assofertilizzanti-Federchimica in occasione dei 40 anni dell’associazione.
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Camera dei deputati