
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 (ACON) Trieste, 13 ott – “Un vero e proprio piano regionale per
l’aggiornamento, la sostituzione e l’implementazione della
cartellonistica presente sul territorio, utilizzata per fini
turistici, scientifici e divulgativi”.
La consigliera regionale del M5S, Rosaria Capozzi, descrive cos?
in una nota quanto chiesto e ottenuto dall’Esecutivo regionale
attraverso un ordine del giorno accolto al termine dei lavori
dell’Aula dedicati all’Assestamento bis. Capozzi auspicava per il
2026 “la realizzazione di questo importante progetto lungo i
sentieri e i parchi presenti in Friuli Venezia Giulia”.
“L’impegno preso dalla Giunta regionale – aggiunge l’esponente
pentastellata – segue il nostro obiettivo legato alla massima
valorizzazione delle numerose aree protette esistenti in regione,
cos? come di sentieri e suggestivi percorsi di competenza anche
di altri soggetti, come il Club alpino italiano (Cai Fvg) o
l’Associazione nazionale alpini (Ana)”.
“La normativa Fvg – precisa Capozzi – prevede infatti varie
misure ai sensi delle quali possono essere o vengono gi?
autorizzati contributi regionali per la manutenzione della
cartellonistica nelle aree aperte al pubblico. Lo stesso dicasi
per le zone dove le installazioni risultano insufficienti, oppure
che non vengono rifinanziate ormai da anni, al fine di coprire le
spese necessarie per rinnovare, rimpiazzare o perfezionare i
materiali informativi”.
“Siamo particolarmente felici di aver ottenuto questo risultato,
soprattutto in considerazione – conclude la consigliera del M5S –
della forte valenza dal punto di vista escursionistico,
scientifico e didascalico della possibilit? di poter sempre
contare su materiali informativi di qualit? sul nostro
territorio, anche per l’accesso a preziose informazioni
attraverso la tecnologia Qr Code”.
ACON/COM/aa
131216 OTT 25