
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Prosegue il ciclo di seminari “Pratiche dell’argomentazione. Contesti, concezioni, casi”, che si sta svolgendo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti. Il secondo appuntamento vedrà come relatore il Prof. Corrado Roversi (Università di Bologna), che terrà una lezione dedicata ai processi di creazione del diritto quale artefatto sociale.
L’incontro, organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore, si terrà mercoledì 15 ottobre, presso l’Aula O del Dipartimento di Giurisprudenza e prenderà le mosse dal volume dello stesso Roversi, Artefatti giuridici. Il diritto tra intenzione, storia, funzione (Giappichelli, 2023).
“Il secondo appuntamento del ciclo – afferma il Prof. Zanetti – sarà un momento importante per gli studenti e le studentesse perché consentirà di comprendere con precisione gli elementi che agiscono sul discorso normativo e gli effetti a cui quest’ultimo può portare sul piano sociale”.
Scendendo nel dettaglio dell’incontro seminariale che si svolgerà nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, prosegue il Prof. Zanetti: “questa lezione è dedicata ad un tema centrale della riflessione giusfilosofica: la genesi e la costruzione del diritto. Nel tentativo di far luce sui complessi procedimenti che conducono alla realizzazione di uno degli strumenti più importanti per la convivenza collettiva, discuteremo di come l’intersezione delle volontà conduca alla produzione di indispensabili forme di equilibrio sociale”.
Profilo del relatore
Corrado Roversi è Professore Ordinario di Filosofia del diritto dell’Università di Bologna, dove insegna Filosofia del diritto e Philosophy of Law.
Associate editor di Ratio Juris: An International Journal of Jurisprudence and Philosophy of Law (Oxford, Blackwell), i suoi studi si concentrano sull’ontologia giuridica, sulla pragmatica degli atti giuridici e sulla fenomenologia dei concetti istituzionali. Su questi temi sta svolgendo studi interdisciplinari in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma. Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi saggi su riviste internazionali, si segnalano Pragmatica delle regole costitutive (Gedit, 2007), Costituire. Uno studio di ontologia giuridica (Giappichelli, 2012) e, da ultimo, Artefatti giuridici. Il diritto tra intenzione, storia, funzione (Giappichelli, 2023).
Ha preso parte al progetto A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence (Springer, Berlin), di cui ha curato (insieme ad Enrico Pattaro) l’ultimo volume in due tomi dal titolo Legal Philosophy in the 20th Century: The Civil Law World (2016).
Ha curato, insieme a G. Bongiovanni e a G. Pino, Che cosa è il diritto: ontologie e concezioni del giuridico (Giappichelli, 2016) e, insieme a L. Burazin e a K.E. Himma, Law as an artifact (Oxford University Press, 2018).
È stato altresì curatore insieme a K.E. Himma, L. Burazin, e P. Banaś del volume The Artifactual Nature of Law, (Edward Elgar Publishing, 2022).
Modena, 13 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa