
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Comunicato stampa
10a Decima edizione del corso FASiM, il paziente critico nelle zone di guerra
Prosegue la collaborazione tra AOU di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia e Accademia Militare per la formazione dei futuri Ufficiali medici dell’Esercito
Modena, 12 ottobre 2025 – Si è svolta nei giorni scorsi, nella prestigiosa cornice dell’Accademia Militare di Modena, la decima edizione del Corso Interforze FASiM – Formazione Avanzata in Simulazione Medica, dedicato alla gestione del paziente critico in scenari di guerra e ambienti ostili.
All’apertura del corso, in collegamento da Roma, l’Ispettore Generale della Sanità Militare, Tenente Generale Carlo Catalano, ha portato il suo saluto istituzionale, affiancato in presenza dal Comandante dell’Accademia Militare, Generale di Divisione Stefano Messina, dal Direttore Amministrativo dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, Dott. Cosimo Palazzo, dal Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, Prof. Michele Zoli, dal Direttore della S.C. Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico di Modena, Prof. Massimo Girardis, e dalla Presidente della Società Italiana di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), Prof.ssa Elena Bignami.
Il Corso FASiM, giunto al suo decimo anno, è stato coordinato e diretto dal Dott. Alberto Andreotti, medico della S.C. Anestesia e Terapia Intensiva del Policlinico di Modena, con il supporto di un team nazionale di istruttori altamente qualificati. L’edizione 2025 ha proposto cinque giorni di attività intensiva, con 15 workshop e simulazioni ad alta fedeltà, 16 lezioni frontali e la partecipazione di oltre 30 docenti e tutor provenienti da tutta Italia, per un totale di oltre 40 ore di formazione avanzata.
Nato nel 2016 come Attività Didattica Elettiva di Unimore, il corso FASiM risponde all’esigenza di fornire competenze avanzate nella gestione del paziente critico in ambienti ad alto rischio agli Ufficiali del Corpo Sanitario dell’Esercito, frequentatori dell’Accademia Militare e studenti del 6° anno di Medicina. Negli anni, il corso si è affermato come un modello di riferimento nazionale per la formazione integrata civile-militare, offrendo un’esperienza didattica ad altissimo livello, innovativa e non convenzionale.