
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
La Spezia, 13 ottobre 2025 – Questa mattina il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l’Assessore al Turismo Maria Grazia Frijia hanno presentato i dati relativi alla stagione turistica estiva e illustrato le nuove strategie per l’autunno, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica. L’Amministrazione punta a una proposta ampia e variegata, capace di attrarre flussi turistici 365 giorni all’anno, valorizzando le potenzialità di ogni stagione e promuovendo un turismo sostenibile, esperienziale e diffuso.
Con una presenza decisa e strategica, La Spezia si è affermata come protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera B2B del turismo in Italia. L’evento, che ha riunito operatori da oltre 75 Paesi, è stato il palcoscenico ideale per presentare le eccellenze del territorio spezzino e consolidarne il ruolo nel panorama turistico internazionale.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Il turismo rappresenta un importante motore dell’economia spezzina, un settore che, grazie al lavoro della nostra Amministrazione, continua a crescere, a consolidarsi e a favorire la nascita di nuove attività, la creazione di posti di lavoro e di ricchezza per tutti. In particolare, offre nuove opportunità alle giovani generazioni, che trovano in questo ambito oggi così fiorente una prospettiva concreta di futuro. Gli arrivi e le presenze registrati confermano il trend positivo che sta vivendo la nostra città: oltre un milione e duecentomila notti trascorse sono la prova che le politiche turistiche stanno dando i risultati sperati. Per questo continuiamo a promuovere La Spezia, a far conoscere le sue bellezze agli esperti del settore di altri Paesi e a presentarla in tutto il mondo, così da mantenere e accrescere questo flusso, offrendo al contempo garanzie ai cittadini. Anche i progetti di destagionalizzazione stanno producendo risultati concreti: stiamo elevando la qualità dell’offerta turistica in ogni periodo dell’anno, con eventi, manifestazioni e iniziative che animano la città e la rendono ancora più attrattiva. A ciò si aggiunge il potenziamento delle campagne di comunicazione e di marketing territoriale. Siamo sulla strada giusta, e i numeri lo dimostrano.”
Il Comune della Spezia era presente con il desk Visit Spezia, registrando oltre 25 appuntamenti B2B con buyer nazionali e internazionali provenienti da Stati Uniti, Cina, Spagna, Germania e Francia, interessati alle proposte enogastronomiche, outdoor e culturali del territorio.
La Spezia si sta consolidando sempre più come destinazione turistica. La promozione mirata portata avanti in questi anni sta dando ottimi risultati come confermato dai dati dei flussi turistici disponibili a luglio 2025 confrontati con i dati del 2024, forniti dall’Osservatorio regionale grazie ai quali è possibile fare una prima valutazione, seppure parziale, dell’andamento della stagione turistica. Prossimo appuntamento: la Bitesp di Venezia che si terrà il 25-26 novembre e che opera nel settore sempre più emergente del turismo esperienziale.
L’Assessore al Turismo Maria Grazia Frijia ha dichiarato: “I dati confermano che La Spezia sta diventando una destinazione turistica sempre più riconosciuta e apprezzata, sia a livello nazionale che internazionale. Il lavoro svolto in questi anni, con una promozione mirata e una visione strategica, sta dando i suoi frutti. La destagionalizzazione è una sfida che stiamo affrontando con determinazione, attraverso progetti innovativi, campagne digitali e iniziative che valorizzano il territorio in ogni periodo dell’anno. Vogliamo che La Spezia sia vissuta e scoperta 365 giorni l’anno, come città accogliente, dinamica e ricca di esperienze autentiche.”
Dati flussi turistici osservatorio del turismo
Dai dati disponibili ad oggi notiamo una sostanziale tenuta dei numeri degli arrivi e delle presenze nella Provincia della Spezia, con un lieve calo delle presenze, ma a un sostanziale incremento degli arrivi e delle presenze a livello comunale, con addirittura un aumento del 4% delle presenze registrate fino a luglio.
A livello comunale si registrano dati tutti positivi:
Nel territorio comunale si registra un importante aumento del turismo italiano (+ 11,86) e una sostanziale tenuta del turismo straniero (+1,08) in controtendenza quest’ultimo dato rispetto alla Liguria (-0,93).
Più in particolare a livello provinciale si registra una sostanziale tenuta dei flussi:
Hanno valore negativo solo i mesi di marzo e luglio, segno che la destagionalizzazione a livello provinciale e di area vasta comincia a funzionare
In generale si registra un lieve calo dei turisti stranieri su tutta la Liguria (-0,93) dovuto alle incerte e preoccupanti dinamiche internazionali.
Dati Questura
I progetti di destagionalizzazione
I dati ci restituiscono comunque, soprattutto a livello comunale, la necessità di proseguire nelle politiche di destagionalizzazione distribuendo i flussi turistici durante tutto l’anno, riducendo la concentrazione nei mesi estivi o festivi e valorizzando invece le potenzialità di ogni stagione.
migliorando l’esperienza dei visitatori, offrendo ritmi più autentici e spazi meno congestionati
Senza contare poi che la destagionalizzazione può contribuire a stabilizzare l’economia locale, garantendo occupazione più continuativa e ottimizzando l’uso delle strutture ricettive e dei servizi.
Le strategie per destagionalizzare che quindi l’Amministrazione ha inteso mettere in campo sono rappresentate da una serie di progetti che vedranno la luce nei prossimi mesi e che vi vogliamo presentare oggi.
Turismo attivo anche in autunno: influencer, campagne e video per promuovere il territorio
Il turismo alla Spezia non si ferma neanche in autunno. Per incentivare i flussi anche fuori stagione, è stata avviata una campagna promozionale che ha coinvolto influencer nazionali e internazionali, i quali hanno realizzato post, reel e video per raccontare le potenzialità del territorio.
Con il Progetto Influencer il Comune della Spezia ha voluto promuovere l’immagine del territorio tramite i nuovi strumenti digitali e i canali social, allo scopo di entrare nei mercati turistici emergenti. A tal fine si è provveduto ad elaborare una campagna digitale – dal taglio narrativo emozionale e realistico – con il coinvolgimento di 6 influencer specializzati in blogger di viaggio.
La Città della Spezia viene raccontata nel periodo di bassa stagione – tra settembre ed ottobre – al fine di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, sottolineando la sua potenzialità di Città viva, accogliente e ricca di eventi; inoltre viene messa in evidenza la sua posizione strategica che la rende punto di partenza ideale per l’esplorazione del territorio e dei borghi dell’entroterra.
Riscontro del pubblico: curiosità, orgoglio e desiderio di visita