(AGENPARL) - Roma, 12 Ottobre 2025(AGENPARL) – Sun 12 October 2025 COMUNICATO STAMPA
*Il Festival della cittadinanza digitale DataPolis si avvicina al gran
finale tra innovazione tecnologica, dati, storia, politica ed umorismo.
Chiude questa sera Saverio Raimondo lo stand-up comedian e conduttore di
La7*
che si sta tenendo a Bagheria, si prepara a vivere il suo momento
conclusivo questa sera, domenica 12 ottobre. Il programma finale, ricco di
appuntamenti, ha toccato grandi temi di attualità, dalla politica
data-driven alla comunicazione pubblica, per culminare con un atteso
spettacolo serale che unisce umorismo e riflessione sull’era digitale.
La mattinata è iniziata con la rassegna stampa speciale, “Data News”, che
ha visto la partecipazione di giornalisti di spicco come Pablo Rojas (RaiNews
24), Vincent Russo (Il Fatto Quotidiano) e Annalisa Girardi (Fanpage.it),
per analizzare le notizie attraverso la lente dei dati. Successivamente i
giornalisti Marco Laudonio, professore a contratto di Comunicazione
Pubblica alla Sapienza di Roma e Marina Mancini capo ufficio stampa del
Comune di Bagheria hanno dialogato con Daniele Cinà, responsabile della
comunicazione social, del sindaco di Roma su quali consigli dare ad un
giovane amministratore. “Senza dati non c’è strategia. Il caso di Roberto
Gualtieri su tik tok”, il titolo del panel. A seguire, il keynote speech
del professor Pierpaolo D’Urso, Preside della Facoltà di Scienze Politiche,
Sociologia, Comunicazione della Sapienza di Roma, che ha affrontato il tema
della “Democrazia Data-Driven”, illustrando come i dati possano essere
utilizzati per governare e prendere decisioni con trasparenza e
partecipazione
La mattinata si è chiusa con la presentazione del libro “La roccia di
Ventotene” (Einaudi), di Gianluca Passarelli, che ha offerto una
prospettiva inedita e profonda sul confine tra informazione e politica
partendo dal Manifesto di Ventotene. Il volume, che esplora il ruolo dei
dati nella comunicazione politica, è stato discusso con un panel di esperti
tra cui Roberto Sommella, direttore di MF – Milano Finanza, Simona Clivia
Zucchett, direttrice del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli
Psicologi, e Francesco
Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina. Un dibattito che
ha mostrato come la storia e la sociologia si intreccino con il presente,
in un’analisi del potere dei dati.
Dopo la chiusura ufficiale dei lavori, il festival si congederà dal
pubblico in serata con il “TALK FLOW” finale. A partire dalle 21:00, a
villa Butera, il palcoscenico sarà tutto per Saverio Raimondo, il noto
stand-up comedian e conduttore di La7. Con il suo spettacolo dal titolo “Dati
alla testa”, Raimondo porterà sul palco la sua satira intelligente e il suo
umorismo irriverente per esplorare la nostra relazione con la tecnologia e
i dati. Il suo monologo sarà un modo unico e divertente per riflettere
sulle dinamiche della vita iperconnessa, un finale perfetto per un festival
che ha cercato di rendere i temi digitali accessibili a tutti.
ufficio stampa
SERVIZIO ICP
Informazione Comunicazione Partecipazione:
Uffici stampa urp redazione web
————————————————————————————————–
