
(AGENPARL) – Sun 12 October 2025 COMUNICATO STAMPA
IL MASE ALLA PRE-COP30 DI BRASÍLIA: ITALIA, BIOCOMBUSTIBILI E GIOVANI AL CENTRO DELL’AZIONE CLIMATICA
Brasília, 12 ottobre 2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), guidato dal Viceministro Vannia Gava, rappresenterà l’Italia alla Pre-COP30 di Brasília, evento internazionale in programma dal 12 al 14 ottobre con la partecipazione di oltre 50 delegazioni e osservatori UNFCCC in preparazione della COP30 di Belém.
I tre principali eventi in programma per la delegazione italiana riguardano altrettanti temi ritenuti cruciali: la cooperazione internazionale per il clima, la promozione dei biocombustibili sostenibili, la valorizzazione dei giovani.
“L’Italia partecipa con spirito di cooperazione e la consapevolezza che la sfida climatica richiede risposte condivise e ambiziose” ha dichiarato Gava.
Innovazione e cooperazione: l’Adaptation Accelerator Hub
Durante la Pre-COP30, il MASE presenterà i risultati dell’Adaptation Accelerator Hub, iniziativa promossa insieme al Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).
“L’Hub offre supporto tecnico e facilita il dialogo tra Paesi, aiutando a trasformare i Piani Nazionali di Adattamento in azioni concrete e investimenti mirati e rafforzando la collaborazione globale per la transizione energetica” ha spiegato il Viceministro.
Giovani protagonisti con Youth4Climate
L’Italia consoliderà il proprio ruolo a Brasília anche attraverso l’evento Youth4Climate, organizzato da MASE e UNDP in collaborazione con la Presidenza della COP30.
L’incontro, che riprende il successo della prima edizione di Milano 2021, vedrà oltre 150 giovani da tutto il mondo impegnati in un dialogo intergenerazionale per accelerare l’azione climatica.
“Saranno premiati 50 progetti innovativi guidati da giovani di 39 Paesi – ha dichiarato Gava -, ciascuno con contributi fino a 30.000 dollari, su temi di energia sostenibile, agricoltura, salute, digitalizzazione e sicurezza”.
Italia, Brasile e Giappone insieme per i biocombustibili sostenibili
Parallelamente, proseguirà la collaborazione strategica tra Italia, Brasile e Giappone per lo sviluppo dei biocombustibili sostenibili, che si affiancano all’elettricità e ad altre energie pulite per rendere i trasporti più ecologici e sicuri dal punto di vista energetico.
L’obiettivo condiviso è quadruplicare l’uso di combustibili sostenibili entro il 2035 rispetto ai dati del 2024, promuovendo nuove partnership industriali e di ricerca per innovazione e sicurezza energetica. L’iniziativa si inserisce nel quadro della presidenza italiana della Clean Energy Ministerial Biofuture Platform e dell’adesione alla Global Biofuel Alliance.
“Questa sinergia punta ad accelerare la de fossilizzazione dei trasporti e rafforzare la sicurezza energetica, con l’obiettivo della neutralità climatica” ha dichiarato il Viceministro Gava, aggiungendo che “la Pre-COP30 rappresenta un momento cruciale per costruire il consenso necessario ad una COP di successo”.
Ufficio Stampa e Comunicazione
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
00147 – Roma