
(AGENPARL) – Sun 12 October 2025 PUI Cultura a Montelanico: sarà restaurato l’antico Palazzo Soria, parte di un più ampio progetto di riqualificazione del centro storico
A Montelanico sono stati avviati i lavori di recupero dello storico palazzo Soria, acquisito dal Comune negli anni 90 il cui intervento di restauro, avviato negli anni 2000, non è mai stato portato a termine. Grazie ai fondi del PNRR – PUI Cultura, una parte significativa dell’edificio verrà recuperata e saranno ricostruiti spazi pubblici adibiti a uffici dell’amministrazione e co-working, con l’intenzione di inserire questo intervento nel quadro di un più ampio progetto di recupero del centro storico che l’amministrazione comunale guidata da Sandro Onorati sta portando avanti, a salvaguardia della storia e della cultura di un’area che nel tempo ha vissuto lo spopolamento e l’abbandono.
L’intervento, finanziato con 800 mila euro dai fondi PNRR, fa quindi parte di un più ampio percorso di recupero e valorizzazione dell’antico palazzo, dando continuità agli interventi già avviati e restituendo coerenza e unità all’intero complesso. Nel dettaglio, l’opera prevede il recupero di un’area di circa 200 mq del piano primo dell’edificio e di parte del piano terra, inclusa la scala di collegamento e la realizzazione di un ascensore per garantire la massima accessibilità e l’indipendenza dei tre livelli. Sarà così restituito all’uso pubblico una parte significativa del palazzo, capace di ospitare funzioni diverse, che attivino e sostengano il polo civico culturale, nel rispetto delle caratteristiche dell’edificio storico.
“Sono particolarmente felice che Montelanico, interessato anche dal progetto di forestazione, sia uno dei 38 interventi del PUI Cultura che complessivamente cubano circa 100 milioni di euro, tra Roma e i comuni dell’area metropolitana. Un complesso insieme di interventi finalizzati alla realizzazione di spazi di cultura e incontro, che l’ente metropolitano guidato dal Sindaco Gualtieri ha scelto di destinare a ogni territorio che ne abbia presentato richiesta. Particolarmente significativo il fatto che Città metropolitana sia tornata a sostenere le amministrazioni locali in difficoltà finanziarie, specialmente quelle che già avevano in progetto di realizzare un polo museale, civico e culturale, complessivamente a vantaggio dei servizi pubblici alla cittadinanza. La Città metropolitana interviene quindi fattivamente e in piena sinergia con le amministrazioni comunali, soprattutto là dove c’è bisogno di riconnettere il tessuto sociale e rinsaldare quello spirito di comunità che fa parte dei piccoli centri, solo apparentemente periferici, aumentando i servizi, inclusi quelli culturali, attraverso la riqualificazione di spazi di crescita e incontro: qui le ragazze e i ragazzi di Montelanico avranno un’occasione in più per studiare, incontrarsi e prepararsi al mondo del lavoro, all’interno di uno spazio destinato a restare come testimonianza della lunga storia del paese, rinforzando conoscenza e identità”, ha dichiarato il Vicesindaco di Città metropolitana, Pierluigi Sanna, durante la cerimonia.
Roma, 12 ottobre 2025