
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 MO. Piero De Luca, bene pace, ora governo riconosca Stato di Palestina
“L’accordo di pace rappresenta una notizia positiva, che fa tirare un sospiro di sollievo all’intera comunità internazionale. È uno spiraglio di luce nel buio dell’apocalisse umanitaria provocata dal governo Netanyahu a Gaza, dove oltre sessantamila persone, tra cui ventimila bambini, hanno perso la vita; un risposta sproporzionata al barbaro attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre. I primi punti dell’accordo, il cessate il fuoco, il ritiro graduale delle truppe israeliane, la riapertura dei corridoi umanitari, rappresentano passi concreti che potranno finalmente ridare respiro a una popolazione martoriata. È giusto riconoscere il ruolo decisivo del presidente degli Stati Uniti, del Qatar, dell’Egitto, della Turchia e dell’Arabia Saudita in questo risultato”. Lo ha detto Piero De Luca, deputato Pd e capogruppo in commissione politiche europee a 4 di sera su Rete4.
“È inopportuno e persino provinciale che alcuni esponenti della maggioranza rivendichino come proprio il risultato dell’accordo di pace. Il governo italiano -ha aggiunto il dem- non ha compiuto nessun passo in questa direzione: non ha interrotto la fornitura di armi a Israele, non ha promosso in sede europea sanzioni economiche o politiche contro il governo Netanyahu. Oggi auspichiamo che l’Italia accompagni il processo di pace con due azioni decisive: il pieno invio degli aiuti umanitari, circa trecento tonnellate sono ancora ferme nel nostro Paese, e il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina, unica via per una pace stabile e definitiva fondata sulla soluzione dei due popoli e dei due Stati. Difendere la pace, i diritti umani e la democrazia deve essere la bussola della nostra politica estera. Se il governo andrà in questa direzione, noi ci saremo. Se continuerà a voltarsi dall’altra parte di fronte a crimini e violazioni dei diritti umani, il Partito Democratico continuerà a far sentire la propria voce”. Così ha concluso il dem.