
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Acqua, energia e cibo sostenibili: sfide globali e soluzioni locali
Verso la 5° assemblea della Rete internazionale delle città Michelin (Cuneo 5-9 ottobre 2026)
Si è conclusa ieri alla Casa del Fiume del Parco Fluviale Gesso e Stura la tre giorni di intenso lavoro e visita della delegazione internazionale che il Comune di Cuneo ha accolto dall’8 al 10 ottobre. Hanno lavorato fianco a fianco, mettendo in comune sfide ed esperienze, amministratori e dirigenti di città spagnole (Aranda de Duero e Valladolid), canadesi (Bridgewater), americane (Anderson e Norman) e francesi (Clermont-Ferrand). È il Comitato esecutivo della Rete internazionale delle città Michelin, che lega nel mondo, 23 centri urbani in cui si trovano gli stabilimenti Michelin. La Rete, in autonomia rispetto al colosso industriale, lavora su temi di interesse comune per favorire lo scambio e la condivisione tra le realtà locali di tutto il mondo.
I lavori sono cominciati mercoledì 8 ottobre con un momento di conoscenza del cuneese in un incontro con i rappresentanti di alcune realtà del territorio (Acda, Atl, Camera di Commercio, Confartigianato, Confcommercio, La Gemma Venture, Slowfood, Unione industriali, Università di Torino) attraverso la lente tematica di energia, cibo e acqua. Queste tre risorse interdipendenti formano infatti un sistema che può generare sostenibilità se guidato da politiche e azioni coerenti. E questi saranno i pilastri tematici dell’assemblea 2026 su cui i delegati si sono confrontati in una riunione nel pomeriggio di mercoledì: il turismo gastronomico, gli impianti di biodigestione, la lotta agli sprechi alimentari, le comunità energetiche, i sistemi di irrigazione innovativi, la tutela della risorsa idrica e della biodiversità tra le esperienze condivise. La visita allo stabilimento Michelin, alla centrale di trigenerazione e allo sport club hanno offerto un esempio concreto di connessioni e contaminazioni virtuose.
Al tavolo della Sala Giunta, giovedì pomeriggio, l’assemblea generale della Rete: oltre al Comitato esecutivo e osservatori del consolato del Giappone in Francia, si sono collegati da remoto anche rappresentanti di Greer SC (Canada), Magog (Canada), Kremenchuk (Ukraine), Regensburg (Germania), Vitoria (Spagna), Maebashi (Giappone). Durante l’assemblea sono state presentate le attività della Rete nei 12 mesi passati e sono state illustrate le linee di fondo dell’assemblea 2026 della Rete. L’incontro cuneese del Comitato, infatti, è stata una tappa preparatoria verso la 5° assemblea della Rete che la città di Cuneo ospiterà dal 5 al 9 ottobre 2026.
La visita alla Casa del fiume, il racconto di questo centro che valorizza un tratto caratteristico di Cuneo, e l’esperienza del percorso f’orma, hanno suscitato molto interesse da parte delle città presenti, molte delle quali attraversate da fiumi.
“La riunione del Comitato ci ha aperto per alcuni giorni una nuova finestra sul mondo”, commenta la Sindaca Patrizia Manassero. “Le città che fanno parte della Rete sono mosse dal desiderio di condividere e di scambiare progetti e buone pratiche. Essere in questo circuito offre l’opportunità ad amministratori e dirigenti di imparare dall’esperienza altrui, di interrogarsi insieme su problemi comuni, di venire a conoscenza di buone pratiche a beneficio dei propri territori. Sappiamo che una strada per risolvere i grandi problemi può partire dal basso e Cuneo, inserita in questa Rete di città, può affacciarsi su un orizzonte internazionale che è certamente stimolante e positivo”.
“Abbiamo vissuto tre intense giornate”, aggiunge il Vice-sindaco Luca Serale, che ha coordinato la preparazione dell’incontro. “È emerso con chiarezza che abbiamo sul territorio risorse, esperienze, soggetti, iniziative interessanti in tanti ambiti che potremo portate all’attenzione della Rete e delle città di tutto il mondo nel 2026. Abbiamo di fronte un anno di lavoro per prepararci al meglio, come comunità, ad accogliere l’incontro”.
——————————————————–
Sarah Numico
Addetta stampa Sindaca
Città di Cuneo
Via Roma, 28
12100 CUNEO