
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 comunicato stampa, sabato 11 ottobre 2025
Confronto Decaro-Cia Puglia, ecco le 10 priorità per il rilancio dell’agricoltura pugliese
PAC, acqua, sicurezza nelle campagne, Consorzi di Bonifica e Xylella al centro dell’incontro
L’invasione di fauna selvatica e fotovoltaico; strade, infrastrutture e servizi per le aree rurali
Puntare sulla formazione, dare più strumenti e potere all’Assessorato all’Agricoltura
Gremita la Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante con agricoltori da tutta la Puglia
Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, CIA Agricoltori Italiani ha illustrato al candidato alla presidenza della Regione Puglia per il centrosinistra la sua piattaforma programmatica. Gremita la Sala 8 del Centro congressi Fiera del Levante con agricoltori da tutta la Puglia. Sono 10 le priorità: riforma della PAC e rafforzamento dell’assessorato all’Agricoltura per cogliere le opportunità dei Fondi di coesione vanno di pari passo; stessa cosa per le risorse idrico-irrigue e la lotta agli effetti dei cambiamenti climatici; fondamentale poi il ripristino di condizioni di sicurezza nelle campagne. CIA Puglia, inoltre, ritiene strategico risolvere una volta per tutte la questione dei Consorzi di Bonifica commissariati e del funzionamento a pieno regime del Consorzio Centro Sud Puglia. Sulla Xylella, l’organizzazione guidata dal presidente Gennaro Sicolo ha ribadito l’urgenza del rifinanziamento di un piano straordinario per la rigenerazione olivicola nel Salento e, allo stesso tempo, nuove misure per contrastare l’avanzamento del batterio. Tutti i presidenti provinciali di CIA si sono soffermati sulla situazione delle zone rurali: serve un piano per farle uscire dalla marginalità, da mancanza di servizi e spopolamento, partendo dalle infrastrutture stradali spesso in condizioni disastrate. Occorre, inoltre, che la Regione Puglia, coinvolgendo anche il Governo, rafforzi da un lato le azioni di contrasto allo sversamento illecito di rifiuti nelle campagne e, dall’altro, potenzi il fondo di sostegno ai comuni per le operazioni di rimozione e bonifica. Nell’incontro al Centro congressi della Fiera del Levante, un’altra priorità indicata da CIA Puglia è un piano più sistematico, continuativo ed efficiente per contrastare e ristorare i danni causati dalla fauna selvatica. Sull’invasione di pannelli fotovoltaici e pale eoliche nelle campagne, l’organizzazione guidata da Gennaro Sicolo ha rilanciato le proprie proposte per rafforzare le misure a tutela della funzione produttiva – primaria e irrinunciabile – dei terreni agricoli.
La Formazione per i più giovani e il sostegno a politiche socio-sanitarie per l’invecchiamento attivo dei più anziani sono le altre due priorità del “decalogo” illustrato da CIA Agricoltori Italiani ad Antonio Decaro. Con il candidato governatore, si è discusso molto anche dei problemi relativi ai prezzi al produttore che penalizzano gli agricoltori: la questione del grano duro, ma non solo, poiché il valore riconosciuto ai prodotti agricoli spesso non è remunerativo anche negli altri settori della produzione agricola. Su queste e altre importanti questioni hanno illustrato esigenze e proposte, oltre al presidente Gennaro Sicolo, il vicepresidente vicario Giannicola D’Amico, i presidenti provinciali Giuseppe De Noia (Bari-Bat), Pietro De Padova (Taranto-Brindisi), Angelo Miano (Foggia) e Emanuela Longo (direttrice CIA Salento). “Il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Puglia ha accolto favorevolmente le nostre proposte”, ha dichiarato Sicolo, “su alcune delle quali c’è piena convergenza. L’ho ringraziato per aver dimostrato ancora una volta una piena disponibilità all’ascolto delle istanze che arrivano dai territori e dalla Puglia più autentica, quella che contribuisce con risultati e sacrifici straordinari a creare lavoro, reddito e sviluppo in ciascuna delle nostre 6 province. Se sarà Decaro a guidare la Regione nei prossimi cinque anni o se toccherà al suo competitor del centrodestra lo decideranno i pugliesi, in ogni caso il prossimo presidente dovrà tutelare e valorizzare l’agricoltura come primo e più importante elemento di sviluppo, innovazione e lavoro della nostra Puglia”, ha aggiunto Sicolo. “CIA Agricoltori Italiani, da parte sua, continuerà a essere dalla parte degli agricoltori, più determinata e convinta che mai rispetto all’importanza di puntare con forza sull’agricoltura per il presente e il futuro di tutta la Puglia”.