
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 11 ottobre 2025
Oggetto: Al via la nuova edizione del progetto FATA – scuola diffusa. Crescono
gli spazi a disposizione degli studenti
E’ stata presentata nei giorni scorsi alle scuole primarie e secondarie di 1° grado aventi
sede in città, nella cornice dell’auditorium Sant’Ilario, la nuova edizione del progetto
“FATA – Scuola diffusa”, percorso educativo promosso e finanziato dal Comune di
Piacenza, giunto al terzo anno di realizzazione, che per il 2025-2026 amplia gli spazi
in cui i giovani studenti potranno vivere l’esperienza di lezioni speciali.
Oltre alla Galleria d’ Arte Moderna Ricci Oddi e XNL, coinvolti sin dall’esordio,
Teatro Manicomics e Teatro Trieste 34 aggiuntisi a partire dal secondo anno di
attività, aprono ora le loro porte all’iniziativa anche i Musei Civici di Palazzo Farnese,
l’Archivio di Stato e la sede del Parco del Trebbia. L’obiettivo, infatti, è quello di
favorire l’integrazione tra scuola e territorio, attivando collaborazioni con realtà
culturali, artistiche, ambientali ed educative in cui bambini e ragazzi possono
sperimentare la conoscenza al di fuori degli spazi tradizionali.
Dal punto di vista operativo, la settimana si articolerà in un primo momento in classe
il lunedì, in cui gli studenti potranno interrogarsi sul senso del “fare scuola fuori dalla
scuola”, iniziando inoltre a costruire il loro taccuino: lo strumento che permetterà a
ciascuno di fissare, attraverso immagini e parole, tutto quello che possa stimolare la
loro curiosità ed essere anche approfondito successivamente. Nelle giornate
successive – dal martedì al venerdì – bambini e ragazzi, accompagnati dai propri
docenti e da un team di educatori e specialisti, potranno vivere attivamente gli spazi
ospitanti come veri e propri contesti di apprendimento.
L’assessore alle Politiche Educative Mario Dadati, che ha fortemente voluto l’avvio
del progetto a Piacenza, ne ha richiamato finalità e i contenuti ricordando l’ispirazione
all’esperienza di “scuola diffusa” attuata dal Comune di Reggio Emilia e sottolineando
l’approccio tematico – racchiuso nell’acronimo dei quattro elementi Fuoco, Aria, Terra
e Acqua – legato agli elementi naturali e alle loro connessioni, che trasformano la città
un ambiente educativo: “Abbiamo scelto di ispirarci ai quattro elementi naturali per
progettare esperienze didattiche che accendano la creatività, favoriscano l’ascolto,
radichino il sapere e liberino il pensiero. Ogni attività diventa così un viaggio
sensoriale e relazionale, dove l’apprendimento si intreccia con l’emozione e la
scoperta.”
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
A introdurre i lavori Elena Bensi, responsabile dell’unità operativa Scuola e
Formazione che ha curato la progettazione dell’iniziativa, sottolineando l’importanza
della collaborazione tra tutti i partner che hanno messo a disposizione i propri spazi.
Hanno portato il proprio saluto, a tal proposito, la direttrice dell’Archivio di Stato
Anna Riva, il vicepresidente vicario della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario
Magnelli in rappresentanza di XNL Piacenza, Alberto Dosi in qualità di consigliere
per la Fondazione Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, il Presidente dell’Ente di
gestione per i Parchi e la biodiversità dell’Emilia Occidentale Agostino Maggiali,
Filippo Arcelloni e Mauro Mozzani in rappresentanza, rispettivamente, di Teatro
Trieste 34 e Teatro Manicomics, nonché Emiliano Sampaolo per la Cooperativa
Eureka cui è affidata la gestione del progetto.
Sono intervenuti, inoltre, Iride Sassi e Michele Campanini, educatori appartenenti alle
Officine Educative del Comune di Reggio Emilia, che si occuperanno della
formazione e dell’accompagnamento degli esperti ed educatori impegnati nel percorso