
(AGENPARL) – Fri 10 October 2025 Stasera municipio e piazza della Libertà illuminate di verde per la salute mentale
Ogni anno la Giornata ha un tema di riferimento. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Accesso ai Servizi – Salute Mentale nelle Catastrofi e nelle Emergenze”
Stasera il municipio di Montemurlo e piazza della Libertà s’illuminano di verde per la Giornata Mondiale della Salute Mentale, istituita nel 1992 per iniziativa di Richard Hunter, vice segretario generale della Federazione Mondiale per la Salute Mentale e promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità attraverso iniziative che accrescono la consapevolezza dell’importanza della salute mentale come parte integrante del concetto di salute pubblica e di benessere di una comunità. Ogni anno la Giornata Mondiale della Salute Mentale ha un proprio tema di riferimento. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Accesso ai Servizi – Salute Mentale nelle Catastrofi e nelle Emergenze”. L’attuale scenario mondiale fatto di guerre, crisi umanitarie e instabilità geopolitica produce non solo devastazioni materiali ma anche il logoramento e annichilimento della psiche umana. Chi sopravvive è spesso condannato ad una vita spezzata, relegato in un’esistenza traumatica, ed è per questo che è fondamentale garantire un sostegno psicologico, creare una rete di supporto fatta di operatori qualificati e spazi sicuri, dando voce a chi ha perso tutto ma cerca ancora dignità e speranza. La Giornata Mondiale della Salute Mentale è anche un’opportunità per combattere il pregiudizio e la censura sociale che gravano ancora sul tema della salute mentale. Prendersi cura della propria salute mentale è un diritto, è parte integrante del concetto di qualità della vita, non deve essere un tabù. Solo abbattendo lo stigma è possibile costruire una comunità più empatica, in cui ogni individuo possa manifestare il proprio bisogno di cura senza paura di essere emarginato.
« Una luce verde per richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione del disagio, della malattia mentale con un’attenzione particolare alle fasce più vulnerabili della popolazione», sottolinea l’assessore alle politiche sociali Alberto Fanti.
Fabiana Masi
Ufficio stampa Comune di Montemurlo