
(AGENPARL) – Fri 10 October 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 10 ottobre 2025
Oggetto: Centro per le Famiglie in festa. Occasione per trascorrere insieme
anche la prima “domenica detox” promossa dalla Regione
Tutto pronto per la festa del Centro per le Famiglie nel fine settimana, a cominciare
dalle attività previste nel pomeriggio di sabato 11 ottobre sul Facsal, nei pressi del
Palasport di via Alberici. Alle 15.30 le letture ad alta voce “Un tuffo nelle storie” – a
cura dei lettori volontari delle biblioteche comunali – e alle 16.30 il laboratorio
creativo con storytelling in lingua inglese, in collaborazione con la Pingu’s English
School, per la fascia dai 6 agli 8 anni.
Sempre con inizio alle 15.30, si balla e si gioca con Capoeira Senzala Piacenza, si
vive la magia della Giostra di Ariel con Teatro all’Improvviso, si pratica yoga (per
grandi e piccoli insieme) con Anna e ci si cimenta nei giochi di strada con Nonno
Banter. Per i bimbi da 0 a 3 anni, atelier con materiali destrutturati e non mancherà,
per tutti, l’angolo dedicato a manipolazioni, travasi e sperimentazioni sensoriali. Alle
16 – e in replica alle 17 – la narrazione animata “Topini in adozione” con Francesca
Castagner (dai 3 anni in su), in una cornice che proporrà anche laboratori artistici a
cura dei volontari dell’Ufficio Attività Socioricreative del Comune di Piacenza, una
postazione dedicata ai ragazzi con gli operatori di Ops Piacenza, laboratori di scacchi
per tutte le età e una postazione di pittura per autoritratti, sino alla parata conclusiva
della Banda Ponchielli che, intorno alle 18.30, saluterà tutti.
Domenica 12 ottobre, invece, dalle 10 alle 12 la festa si trasferisce alla Galleria del
Sole: colazione insieme al Centro per le Famiglie e, su prenotazione, narrazione e
laboratorio con Pappa e Pero per i bambini dai 3 anni in su. Sarà l’occasione per
vivere, anche nella nostra città, la prima delle “domeniche detox” che la Regione
Emilia Romagna ha promosso come occasione di riflessione collettiva, volta a
incentivare momenti di disconnessione digitale e valorizzare il tempo trascorso
insieme dalle famiglie. Le prossime sono già in calendario per il 23 novembre (in
occasione dell’ormai tradizionale appuntamento con la “Marcia dei Diritti”) e il 14
dicembre, quando sarà proposto uno spettacolo teatrale per grandi e piccoli insieme.
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA