
In un mercato in continua evoluzione, quello degli eventi privati rappresenta oggi uno dei motori più dinamici e ad alto valore aggiunto del sistema economico italiano. Con un giro d’affari che supera i 20 miliardi di euro e oltre 50.000 imprese attive, il comparto del wedding e delle celebrazioni private si conferma non solo un’eccellenza del Made in Italy, ma anche un vero e proprio ecosistema creativo e imprenditoriale.
In questo scenario si inserisce WIM – We Inspire Memories, l’hub professionale e piattaforma di riferimento dedicata all’industria degli eventi privati, che dal 19 al 21 novembre a Firenze tornerà con la sua settima edizione. Un appuntamento ormai sold out, che riunirà oltre 350 operatori provenienti da più di 20 Paesi e che quest’anno segna un passaggio decisivo nel percorso di crescita della manifestazione, con il lancio del nuovo portale digitale “WIM For Pro”, uno strumento innovativo pensato per connettere, valorizzare e rendere sempre più competitiva la filiera degli eventi privati italiani.
L’Agenparl ha intervistato Tommaso Corsini, founder & CEO di WIM for Events, ideatore di un progetto che in pochi anni ha saputo trasformarsi da format esclusivo a ecosistema B2B attivo tutto l’anno, punto di incontro tra professionisti, aziende e territori che fanno dell’ospitalità e della creatività italiana un marchio distintivo nel mondo.
«Dal 19 al 21 novembre, a Firenze, si terrà la settima edizione di WIM – We Inspire Memories, l’evento dedicato all’industria degli eventi privati, del wedding, dei gala dinner e di tutte quelle celebrazioni che segnano nuovi inizi.
All’evento parteciperanno oltre 350 operatori selezionati e oggi possiamo annunciare il sold out dell’iniziativa. Durante i tre giorni lanceremo un nuovo progetto digitale che WIM sta sviluppando da oltre un anno: il portale WIM For Pro.
Attraverso questo portale intendiamo connettere, interconnettere e creare relazioni tra le oltre 50.000 imprese che compongono questa filiera, estremamente orizzontale ma anche estremamente verticale. Il mondo degli eventi privati in Italia vale oltre 20 miliardi di euro l’anno, distribuiti su tutto il territorio nazionale, generando valore sia nelle città più centrali che nelle aree più periferiche.
Questo settore rappresenta un importante moltiplicatore di ricchezza per il nostro Paese, all’interno di una filiera che fino ad oggi è sempre stata estremamente diversificata, ma anche fortemente disconnessa. Con WIM For Pro, il network diventa digitale: attraverso l’intelligenza artificiale, che costituirà il cuore del portale, saremo in grado di offrire a tutti gli operatori iscritti uno strumento innovativo per trovare e farsi trovare, per ricercare e organizzare eventi e servizi di ogni genere e tipo in tutto il territorio nazionale, sia per clienti italiani che per agenzie e clienti internazionali.
Grazie alla presenza di oltre 110 agenzie, quest’anno WiM Event 25 rappresenta un’acquisizione di servizi che si aggira tra i 200 e i 250 milioni di euro: un network qualificato di agenzie, location, alberghi e fornitori di servizi che costituiscono l’élite della filiera degli eventi privati in Italia.
Nel corso dell’evento, inoltre, sarà dedicata un’intera giornata ai dati di settore e alle ricerche. Da oltre sette anni WiM si impegna per raccogliere dati e creare letteratura di settore, al fine di consentire alle aziende di investire con maggiore consapevolezza e responsabilità nei propri business, contribuendo alla crescita di questa straordinaria filiera che alimenta la cultura e l’autenticità delle esperienze italiane.»