
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 9 ottobre 2025
comunicato stampa
Stagione di prosa e danza del Teatro Galli: da sabato 11 ottobre al via la campagna per i nuovi abbonamenti
Un cartellone ricco e sfaccettato, con protagoniste molte voci femminili, e una vena ironica capace di leggere con intelligenza la società di oggi e di ieri.
Si apre sabato 11 ottobre la campagna abbonamenti per la nuova Stagione di prosa e danza del Teatro Galli di Rimini, che accoglierà alcune delle produzioni più significative del panorama teatrale nazionale e firmate da grandi registi come Antonio Latella, Andrée Ruth Shammah, Raphael Tobia Vogel e Marco Martinelli, insieme a interpreti di primo piano come Ambra Angiolini, Daniele Pecci, Vinicio Marchioni e Roberto Latini.
Il programma dei turni ABC propone sette spettacoli che alternano toni comici e drammatici, attraversando epoche e sensibilità diverse. Si passa dalla commedia brillante Rumori fuori scena di Michael Frayn, omaggio ironico al mondo del teatro di The Kitchen Company, alla rilettura di grandi classici shakespeariani come Macbeth, diretto e interpretato da Daniele Pecci, e Riccardo III, con Vinicio Marchioni e la regia di Antonio Latella. Non mancano poi il grottesco moderno de La reginetta di Leenane di Martin McDonagh, con Ambra Angiolini e Ivana Monti, e la leggerezza malinconica di Ditegli sempre di sì di Eduardo De Filippo. A rappresentare la riflessione sull’arte e il genio c’è Amadeus di Peter Shaffer con Ferdinando Bruni, mentre Il Misantropo diretto da Andrée Ruth Shammah, offre una lettura contemporanea e musicale del celebre testo di Molière.
Il turno D – Altri percorsi affronta temi come la condizione femminile, la censura e le retoriche del presente. Ad aprire il programma L’assaggiatrice di Hitler, tratto dal romanzo di Rosella Postorino e interpretato da Silvia Gallerano e Alessia Giangiulian, che esplora il fragile confine tra colpa e innocenza; la dark comedy Misurare il salto delle rane di Carrozzeria Orfeo, centrata su tre donne di diverse generazioni; e A Mirror di Sam Holcroft, una satira pungente sulla libertà di parola e il potere politico. La stagione prosegue con Tanti Sordi della compagnia Frosini/Timpano, che usa il mito di Alberto Sordi per interrogare l’identità italiana, e con Antigone di Jean Anouilh, reinterpretata da Roberto Latini. Chiudono il cartellone Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg, delicato ritratto di coppia ambientato negli anni Sessanta con Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli, e Lettere a Bernini di Marco Martinelli/Albe con Marco Cacciola, che evoca la rivalità tra Bernini e Borromini come specchio del rapporto tra arte, scienza e barbarie contemporanea.
Abbonamenti e informazioni
Sarà possibile acquistare il proprio abbonamento da sabato 11 ottobre al botteghino del Teatro Galli dalle ore 10 alle 14. Alle ore 9.30 il personale del teatro distribuirà i numeri per regolamentare l’accesso alla biglietteria.
La campagna abbonamenti proseguirà da mercoledì 15 ottobre negli orari di apertura della biglietteria e fino alla mattina del giorno del primo spettacolo di ogni turno (fino esaurimento posti disponibili).
Chi sottoscriverà l’abbonamento avrà anche la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti per il musical La febbre del sabato sera, per la recita prevista, fuori abbonamento, mercoledì 18 febbraio 2026.
Già attiva infine la prevendita per lo spettacolo che aprirà la Stagione, Figli di Troia di Paolo Cevoli. Ultimi biglietti disponibili on line su Vivaticket e al botteghino del Teatro.
Per informazioni http://www.teatrogalli.it.
L’ufficio stampa