
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109912
il comunicato stampa relativo alla partecipazione dell’Università di Parma alla prima EU GREEN Conference of the Parties (COP1), un incontro strategico promosso dall’Alleanza europea EU GREEN per favorire la collaborazione tra Università, Città e Regioni sui temi della sostenibilità e dell’azione per il clima.
COMUNICATO STAMPA
Sostenibilità: l’Università di Parma alla prima “Conference of the Parties” dell’Alleanza EU GREEN
Ad Angers Atenei, Città e Regioni insieme
Parma, 9 ottobre 2025 – L’Università di Parma ha partecipato ad Angers alla prima EU GREEN Conference of the Parties (COP1), un incontro strategico promosso dall’Alleanza europea EU GREEN per favorire la collaborazione tra Università, Città e Regioni sui temi della sostenibilità e dell’azione per il clima.
L’appuntamento, ospitato dall’Università di Angers, ha riunito oltre cento partecipanti tra rappresentanti istituzionali, docenti, studentesse, studenti ed esperte/i di sostenibilità provenienti dalle nove università partner e dai rispettivi territori. La COP1 precede l’incontro annuale del Board dei Rettori, del Senato e del Comitato Esecutivo EU GREEN.
Per l’Università di Parma hanno partecipato il Rettore Paolo Martelli, il Prorettore alla Rete EU GREEN Giorgio Pelosi, il Delegato del Rettore al coordinamento dei Work package EU GREEN Marco Bartoli, le docenti Federica Poli e Barbara Gherri, l’ex Rettore e docente Paolo Andrei, il responsabile della U.O. Relazioni Internazionali e EU GREEN Alessandro Bernazzoli e Vagia Niki Stergioula, mentre per la Regione Emilia-Romagna e per il Comune di Parma erano presenti rispettivamente Nicola Dall’Olio e Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilità.
In rappresentanza delle studentesse e degli studenti Unipr c’erano Giacomo Maria Cerreto, Vicepresidente del Consiglio degli Studenti, e Francesco Carpena, Presidente della sezione di Parma dell’Erasmus Student Network (ESN ASSI).
La COP1 ha rappresentato un importante passo avanti verso la trasformazione sostenibile dei campus e dei territori, in linea con le principali strategie europee – dal Green Deal europeo alla Climate-Neutral and Smart Cities Mission, che sostiene 112 città europee nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2030. Tra queste anche Parma insieme ad Angers, Gävle e Wrocław. I/le rappresentanti delle quattro città hanno illustrato le attività rispettivamente avviate in ambito Smart Cities.
L’incontro ha inoltre favorito un confronto diretto tra Rettori, Sindaci, rappresentanti regionali, componenti dell’EU GREEN Student Council e ricercatrici/ricercatori, con l’obiettivo di allineare le strategie accademiche e territoriali e costruire una visione comune per un futuro sostenibile.
Durante la giornata si sono svolti tavoli di lavoro, workshop e sessioni di networking dedicati a:
* Condividere buone pratiche
* Promuovere le università come living lab per l’innovazione sostenibile
* Discutere il ruolo di educazione, ricerca e partecipazione studentesca nel raggiungimento degli obiettivi climatici
* Lavorare alla bozza di una Carta comune per la cooperazione sostenibile tra università e territori.
La COP1 segna l’inizio di un percorso di collaborazione che proseguirà con la seconda Conference of the Parties (COP2), prevista per ottobre 2026. In quell’occasione, le Università e le istituzioni presenteranno progetti concreti e candidature congiunte a finanziamenti europei, integrando studentesse e studenti e ricercatrici e ricercatori nelle sfide reali delle Città e delle Regioni.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]