
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 ELENCO SINTETICO DI ALCUNI LUOGHI SIGNIFICATIVI PER LA RIGENERAZIONE DEL TEVERE
Fornace Mariani e Ponte di Castel Giubileo
Sponde destra e sinistra.
Recupero e rifunzionalizzazione della ex Fornace Mariani (archeologia industriale) da destinare ad attività di tipo culturale, sociale, sportivo e del tempo libero, in stretta relazione con il programmato parco di Saxa Rubra. Recupero del Ponte di Castel Giubileo integrandolo con una passerella ciclopedonale.
Piazza Antonio ManciniSponda sinistra.
Qualificazione e rigenerazione dello spazio urbano di Piazza Mancini adiacente al Lungotevere Flaminio e al Tevere, che necessita di riconfigurazione spaziale, ambientale e funzionale, connotazione identitaria, rafforzamento della relazione con il fiume e confort urbano-ambientale (riduzione delle isole di calore, desigillazione dei suoli e incremento delle dotazioni vegetali a partire dai grandi parcheggi esistenti), costituendo una potenziale risorsa significativa a servizio del quartiere e del ‘Distretto del Contemporaneo’, del Tevere e del Foro Italico con un mix funzionale di infrastrutture verdi, attrezzature sportive, parcheggi interrati e sistemazione verde degli spazi aperti sovrastanti.
Bocca della Verità
Sponda sinistra.
Nuova configurazione di Piazza Bocca della Verità attraverso pedonalizzazione, nuovi spazi verdi, apertura del passaggio sotto l’arco di Giano verso il Palatino. Realizzazione di un sottopasso dei Lungotevere Aventino e dei Pierleoni, allargamento dei marciapiedi e degli spazi ciclopedonali dei Lungotevere, nuova terrazza di affaccio costituita dal Ponte Rotto (Emilio) e dalla passerella metallica di connessione tra questo e il Lungotevere dei Pierleoni.
Terrazza dal Lungotevere Aventino
Sponda sinistra.
Realizzazione della prima terrazza di affaccio sul Tevere aggettante dal Lungotevere Aventino (progetto finanziato), all’altezza della Piazza Carlo Azeglio Ciampi – che completa il disegno della ‘trasversalità’ colle-fiume enfatizzando, anche a livello della strada, la rilevanza della connessione con il Giardino degli Aranci – e riconfigurazione del Lungotevere Aventino attraverso l’allargamento dei marciapiedi e degli spazi ciclopedonali.
Ex Arsenale Pontificio
Sponda destra.
Recupero e rifunzionalizzazione dell’ex Arsenale Pontificio come sede della Quadriennale di Roma e contestuale riqualificazione dell’affaccio sul Tevere. Progetto finanziato.
Ex Mira Lanza ed ex depositi dell’Aeronautica Militare
Sponda destra.
Qualificazione e valorizzazione di questo ambito urbano di grande potenzialità nel quartiere Marconi che presenta una forte carenza di attrezzature. Realizzazione di studentati negli edifici dell’ex Mira Lanza, in partnership con l’Università Roma Tre. Nuovo parco Papareschi connesso con i parchi di affaccio sul Tevere e con il Ponte della Scienza. Progetto parzialmente finanziato. Rifunzionalizzazione dell’ex magazzino dell’Aeronautica Militare con spazi polifunzionali ed eventuale accoglimento dell’Archivio di Stato.
Parchi ‘Magliana-Pian due Torri’ e ‘Fosso di Grottaperfetta’
Sponde destra e sinistra.
Nuovi parchi ‘Magliana-Pian due Torri’ (sponda destra) e ‘Fosso di Grottaperfetta’ (sponda sinistra) attraverso la delocalizzazione delle attività incongruenti che impediscono la fruizione pubblica delle aree (incluso il deposito auto della Polizia Municipale Lungo via dei Cocchieri), la desigillazione dei suoli in profondità e la piantumazione di specie arboree e arbustive, oltre alla fitodepurazione lungo il Fosso. Nuovo ponte ciclopedonale tra Valco San Paolo e Magliana-Pian due Torri che connette le due centralità e i rispettivi parchi esistenti e di progetto.
Parchi di affaccio del Ponte dei Congressi
Sponde destra e sinistra.
Parchi di affaccio da realizzare contestualmente alla costruzione del nuovo ponte. Progetto finanziato.
Parco del Drago e ponte verso Fiera di Roma-Parco Leonardo
Sponda sinistra.
Potenziamento e valorizzazione paesaggistica ed ecologico-ambientale dei parchi ‘del Drago’ e ‘Vittime del razzismo’ e loro connessione al Tevere anche attraverso il parco fluviale di progetto Monte Cugno. Valorizzazione del ‘Sentiero Pasolini’ lungo il fiume sulla sponda sinistra, da connettere ai parchi. Nuovo Ponte di Dragona – ferroviario, carrabile e ciclopedonale – per connettere gli abitati di Dragona/Dragoncello/Ostia Antica (sponda sinistra) e le attività commerciali e terziarie della centralità Parco Leonardo e Fiera (sponda destra) in un tratto del Tevere privo di connessioni trasversali per molti chilometri.
Nuovi parchi e ponti ad Ostia
Sponda sinistra.
Nuovo parco fluviale ‘Parco del Mare’ da connettere con quello di affaccio di ‘Ostia Antica’ appena inaugurato e in continuità con quello della ‘Pineta Acqua Rossa’ da qualificare dal punto di vista paesaggistico ed ecologico-ambientale. Realizzazione del Parco del Depuratore di Ostia, già previsto dall’Autorità di Bacino come compensazione ecologica, per l’abbattimento dell’inquinamento olfattivo e la schermatura visiva dell’impianto. Realizzazione del nuovo Ponte carrabile della Scafa (progetto finanziato) e adeguamento di quello esistente per consentire il passaggio della mobilità sostenibile di piste ciclabili e linee del tram/TPL tra Ostia e Isola Sacra.