
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 NOVI MUSICA FESTIVAL EDIZIONE 2025
BIOGRAFIE
GLI ARTISTI E I LUOGhI
CONCERTO DEL 19 OTTOBRE
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA COMPOSIZIONE
VINCITRICE CONCORSO NOVI MUSICA 2024
SEZIONE qUARTETTO DI SASSOFONI E VOCE
RECITANTE
CONCERTO BENEFICO A FAVORE
DELL’ASSOCIAZIONE PARkINSON
GLI AMICI DI LUCIA
ITALIAN SAXOPHONE QUARTET
CONCERTO DEL 19 OTTOBRE
L’Italian Saxophone Quartet è composto da quattro sassofonisti che dal 1982
fondono la loro esperienza solistica di interpreti finalizzandola alla musica da
camera.
Nell’ormai ventennale esperienza, arricchita da lusinghieri successi e da un
felice clima di intesa anche sul piano umano, il quartetto ha proposto la
letteratura del sassofono del ‘900, in oltre 1000 concerti, in Francia, Germania,
Spagna, Svezia, Grecia, Giappone, Stati Uniti, Libano e Russia. In Italia il quartetto
ha effettuato concerti per le più importanti istituzioni musicali ed inoltre si è
dedicato alla promozione della musica del nostro tempo registrando un cd per
l’etichetta Pentaphon. Negli anni 1984 e 1985 il gruppo si è distinto vincendo vari
concorsi di Musica da Camera e in particolare vincendo il primo premio assoluto
al Concorso Internazionale “Premio Ancona” presieduto da Goffredo Petrassi
riportando anche il premio speciale per l’interpretazione del repertorio
contemporaneo. L’Ensemble si è esibito recentemente in veste di solista con
l’Orchestra Sinfonica Malipiero proponendo musiche di P. M. Dubois e A.
Piazzolla. Inoltre ha collaborato insieme al Quartetto d’archi Fonè alla
realizzazione di un’inedita elaborazione dell’Arte della Fuga di J. S. Bach per
doppio quartetto che è stata presentata al XXII Festival Internazionale di Musica
da Camera di Asolo. In occasione del tour effettuato recentemente negli U.S.A. è
stato pubblicato un CD contenente musiche per quartetto di sassofoni e
pianoforte.
FEDERICO MONDELCI Sassofono
CONCERTO DEL 19 OTTOBRE SASSOFONO SOLISTA
Federico Mondelci è da oltre trent’anni uno dei più apprezzati interpreti della
scena internazionale.La sua carriera, iniziata dopo gli studi a Pesaro e a Bordeaux,
lo ha portato anche a fianco di prestigiose orchestre (Scala, Filarmonica di San
Pietroburgo, BBC Philharmonic ecc.) in tutto il mondo, dove propone sia le pagine
‘storiche’ per il suo strumento che il repertorio contemporaneo, ambito nel quale
esegue brani spesso a lui dedicati, di grandi autori del Novecento (da Nono a
Kancheli,
Glass
Sciarrino,
Gentilucci
Fitkin).
Fondatore dell’Italian Saxophone Quartet e dell’Italian Saxophone Orchestra, coi
quali gira il mondo da oltre vent’anni, ha registrato per Delos, Chandos, RCA e INA
i più importanti brani solistici, con orchestra e per ensemble.
Sempre più rilevante è l’attività di direttore con orchestre e solisti di fama
mondiale: tra i numerosi impegni per le prossime Stagioni ricordiamo, in Italia, il
Festival delle Dolomiti e il Festival delle Nazioni e gli appuntamenti con le
orchestre Toscanini, Tito Schipa, Sinfonica Siciliana e di Sanremo e all’estero
quelli con la Bangkok Symphony, la National Symphony Orchestra of Georgia e la
Sinfonica di San Pietroburgo, dove è dal 2009 ospite regolare nella stagione diretta
da Yuri Temirkanov. (www.federicomondelci.com)
MARIO FOLLI compositore
Vincitore del quarto Concorso Novimusica – Sezione strumento e voce
recitante
Compositore e direttore di coro e orchestra, dopo gli studi pianistici con Alberto
Mozzati e Luisa Colombo inizia lo studio della composizione con Francesco
Sacchi. Si diploma Presso il Conservatorio di Milano in Composizione e Direzione
corale con Guido Camillucci e successivamente in Didattica della musica e in
Prepolifonia al Conservatorio di Torino con Fulvio Rampi e Wally Pellizzari. Presso
il Conservatorio di Como consegue la laurea triennale e la laurea specialistica in
composizione con Ivan Fedele e Giorgio Tedde e studia l’Orchestrazione
con Carlo Ballarini. Segue il Master biennale di alto perfezionamento con Vittorio
Zago presso il Conservatorio di Como.
Ricca e diversificata la sua produzione musicale, dalla mottettistica alla musica
orchestrale e ai brani cameristici.. Nell’ambito della Musica Sacra ha composto 3
Messe ed altre opere sacre; Musica da Camera per organici vari; Orchestra;
Orchestra e voc. È edito da Edizioni Carrara, Animando, e da Sconfinarte.
Dal 2016 in poi, con opere del repertorio da strumento solo a orchestra, è
risultato vincitore e selezionato in numerosi concorsi nazionali e
internazionali[1].
È attivo come docente, direttore di coro e di formazioni orchestrali.
LAURA GUALTIERI ATTRICE CONCERTO DEL 19 OTTOBRE
Nata a Tortona 06/03/1968
Fondatrice di un’associazione teatrale attiva sul territorio, Teatro del Rimbombo
aps, direttore didattico della scuola, attrice, regista di spettacoli in evoluzione,
aiuto nella scrittura e stesura degli stessi . Impegnata anche con ragazzi scuola di
ogni ordine e grado per l’attività teatrale ed emozionale. Creatrice del format
Teatro Benessere che porta avanti con gruppi da un decennio sperimentando
firme originali che mischiano teatro con esperienza profonda olistica acquisita e
lavorando sul profondo della persona. Numerose le sue partecipazioni a
spettacoli teatrali, cortometraggi e film.
Con la partecipazione del
CENTRO DANZA ROBERTA BORELLO (DANZA)
Il Centro Danza è un’Associazione che opera sul territorio novese, e non solo, da
oltre 40 anni, rivolgendosi a pubblici e allievi di tutte le età. Il Centro accompagna
i giovani nel loro percorso di crescita in ambito coreutico, con l’attenzione rivolta
ad un armonioso sviluppo corporeo e psico-dinamico, avvicinandoli a
diverse discipline. Con la stessa cura offre percorsi e attività dedicati agli adulti.
Da qui la volontà e la capacità di creare nel Centro un luogo sano, sereno e
professionale, di ricerca e crescita, di approfondimento e socializzazione, in cui
gli allievi abbiano l’opportunità di integrare al proprio vissuto l’esperienza dell’arte
come accrescimento culturale.
Il Centro Danza è da sempre da sempre aperto verso lo scambio e il confronto
con altre realtà professionali e dilettantistiche del panorama coreutico e artistico,
che, unito alla professionalità del corpo insegnanti, rende possibile l’accesso alla
professione da parte degli allievi. Tra i principali: il Conservatorio Coreutico di
Roma, A.I.D.A., Associazione Insegnanti Diplomati presso il Teatro alla Scala e
Centro di Formazione Professionale, il Centro di Alta Formazione per la Danza
ArteMente, dedicato alla danza contemporanea.
Numerosi sono gli allievi che negli anni si sono formati al Centro e che sono
diventati professionisti della danza, confermando l’Associazione una fucina di
talenti e un punto di riferimento per tutto il BassoPiemonte.