
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Le delibere adottate dalla Giunta regionale delL’8 OTTOBRE 2025
C agliari, 9 ottobre 2025
Di seguito le principali delibere adottate dalla Giunta Todde dell’8 ottobre 2025
PRESIDENZA
La Giunta, su proposta della presidente Alessandra Todde, all’interno dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione – Regione Sardegna. FSC 2021-2027 previsto dalla Delibera CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) n. 5/2025, ha deliberato di recepire alcune modifiche dei piani finanziari inclusi nelle linee di azione di competenza del Piano strategico Città metropolitana di Cagliari in materia di rigenerazione urbana; ambiente e transizione verde; transizione energetica; cultura, patrimonio e paesaggio; mobilità e trasporti.
Sempre si proposta della presidente Todde, la Giunta ha dato mandato alla responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della peste suina africana, di attuare, con urgenza, tutte le azioni necessarie alla ASL di Sassari per proseguire l’attività caratterizzata dall’innovativo programma di sorveglianza contro la Peste Suina Africana (PSA) che prevede l’utilizzo dei cani molecolari addestrati a rilevare la presenza di carni suine o derivati potenzialmente contaminati dal virus. Con un contributo di 150.000 euro sarà inoltre attuato un piano d’azione che prevede il potenziamento delle attività di sorveglianza di porti ed aeroporti e delle aree di interesse turistico, attraverso il progetto dei cani molecolari affidato alla ASL n. 1 di Sassari, per mitigare il rischio di introduzione del virus G2 della PSA.
AGRICOLTURA
Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, la Giunta ha approvato le direttive di attuazione degli interventi di sostegno e di promozione e della realizzazione degli orti urbani, collettivi, didattici e socioterapeutici. Per il 2025 è previsto uno stanziamento di 500.000 euro a favore dell’Agenzia Laore che ne curerà l’attuazione.
Sempre su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, l’Esecutivo ha approvato in via definitiva le direttive recanti le modalità di attuazione degli aiuti alle imprese agricole del comparto ovi-caprino, per i danni causati dalla Blue Tongue nel corso del 2024.
Infine, sempre su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, la Giunta ha deliberato di assegnare la competenza gestionale delle opere incluse nel distretto irriguo denominato “Ballao”, al Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale, con decorrenza dalla data di emissione del decreto del presidente della Regione.
LAVORI PUBBLICI
Su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu, la Giunta ha approvato la delibera con cui si dispone di individuare, a valere sulla Linea di Azione ID FSCRI_RI_4622 dell’Area tematica 08 “Riqualificazione urbana” – Linea di intervento 08.01 “Edilizia e spazi pubblici”, l’intervento “master” dell’importo pari a 230 milioni di euro. In coerenza con l’obiettivo fissato dal PRS, consistente nel recupero di circa 4.400 alloggi entro il 2029 e sulla base delle esigenze espresse da AREA per la manutenzione del proprio patrimonio edilizio residenziale, si dispone di ripartire il finanziamento in questo modo: 100 milioni saranno destinati agli ambiti territoriali di Cagliari, Carbonia, Oristano, Nuoro e Sassari, i restanti 130 al finanziamento dei contratti attuativi ed ogni altro onere economico necessario per la realizzazione dei lavori.
INDUSTRIA
La Giunta, su proposta dell’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, ha deliberato di destinare alla realizzazione di infrastrutture negli agglomerati industriali della Sardegna l’importo complessivo di 8 milioni, ripartito in 6 milioni per l’anno 2025 e euro 2 milioni per l’anno 2026, e di stabilire che l’importo massimo della sovvenzione assegnabile a favore di ciascun Consorzio industriale provinciale sia pari a 1 milione.
Sempre su proposta dell’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, la Giunta ha deliberato di rinnovare per il triennio 2026 – 2028, la convenzione quadro con l’ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane) e di avviare azioni finalizzate a supportare le imprese sarde per la valorizzazione e promozione delle realtà produttive isolane e per processi di cultura imprenditoriale e dell’internazionalizzazione, utilizzando risorse residue pari a 140 mila euro.
La Giunta, sempre su proposta dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani, ha nominato come Amministratore unico della Carbosulcis il dott. Massimo Basciu, geologo.
LAVORO
La Giunta, su proposta dell’assessora del Lavoro e della Formazione professionale, Desirè Manca, ha approvato in via definitiva il “Piano attuativo regionale” (PAR) previsto dal Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL).
Sempre su proposta dell’assessora del Lavoro, Desirè Manca, ha deliberato di destinare una quota parte dell’avanzo libero dell’ASPAL (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) relativo all’anno 2024, pari a oltre 13 milioni a vari provvedimenti, tra cui la riqualificazione del “Centro Regionale polifunzionale lavoro e formazione (ex CISAPI)” quale sede distaccata dell’ASPAL.
ISTRUZIONE
Sempre su proposta della assessora Portas, la Giunta ha assegnato 300 mila euro per la annualità 2025 per la promozione degli scambi giovanili e mobilità internazionale. Per l’organizzazione degli eventi sono state individuate le associazioni giovanili più rappresentative aventi sede legale nel territorio della Sardegna.
La Giunta ha inoltre definito le modalità di attuazione dei progetti di sostegno e valorizzazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche (Comune capofila di Aggius e Comune di Cagliari) previste dalla Legge regionale n. 24 dell’11 settembre 2025.
Sempre su proposta della assessora Portas, la Giunta ha approvato la realizzazione di azioni di orientamento destinate alla diffusione e alla conoscenza del sistema ITS, in particolare, dei percorsi inseriti nelle programmazioni regionali, con il coinvolgimento delle scuole e delle comunità da realizzare attraverso cinque Fondazioni ITS Academy della Sardegna, destinando a tale finalità 300 mila euro per l’esercizio 2025 e 300 mila per l’esercizio 2026. È stata approvata inoltre la partecipazione della Regione Sardegna al “Salone dello Studente” che avrà luogo a Sassari il 17 e 18 dicembre 2025, con un proprio stand denominato “Istruzione Tecnologica Superiore per la Sardegna” nel quale tutte le Fondazioni ITS Academy dell’isola dovranno presentare la propria offerta formativa.
Sempre su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha approvato i criteri e modalità per la concessione di finanziamenti ai Comuni per l’istituzione e il funzionamento delle scuole civiche di musica ai sensi della Legge regionale n. 28 del 15 ottobre 1997.
Sempre su proposta dell’assessora Portas, la Giunta ha deliberato la ripartizione delle risorse stanziate per le spese di investimento a favore delle Università della terza età (U.T.E.) della Sardegna dell’anno accademico 2025/2026, pari ad euro 60.000 del bilancio regionale anno 2025.
SANIT à
Su indicazione dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, la Giunta regionale ha dato il via al rinnovo dell’Osservatorio Regionale permanente sulla Sanità penitenziaria e istituzione Osservatorio Regionale permanente sulla Sanità penitenziaria minorile. L’Osservatorio ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia degli interventi a tutela della salute dei detenuti e agli internati ed ai minorenni sottoposti a procedimento penale e di riferire su problematiche di interesse sanitario insorgenti negli Istituti penitenziari del territorio.
Sempre su indicazione dell’assessore Bartolazzi, l’esecutivo ha definito l’istituzione e il funzionamento dell’Ufficio comunale del Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale afferente al proprio territorio, individuando i criteri e le modalità per il trasferimento di 500 mila euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 a favore dei Comuni della Sardegna.
Sempre su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, la Giunta ha approvato in via definitiva il sistema tariffario delle strutture per minori approvato in via preliminare con la delibera n. 46/22 del 03 settembre 2025, stralciando esclusivamente i riferimenti alle tariffe relative alle Comunità di sostegno a gestanti e/o madri con bambino.
La Giunta ha inoltre approvato definitivamente i requisiti specifici per l’autorizzazione al funzionamento delle strutture sociali di cui agli articoli 13, 14 e 16 del Decreto del Presidente della Regione n. 4/2008, ovvero le comunità integrate per anziani non autosufficienti, le comunità integrate per persone con disabilità e per il “dopo di noi” e le comunità socioeducative integrate per minori.
AMBIENTE
Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha deciso di non sottoporre all’ulteriore procedura di V.I.A. l’intervento denominato “Riqualificazione, valorizzazione e gestione in chiave turistico ricettiva, del complesso immobiliare “Ex Ospedale Marino”, nel litorale di Cagliari”, proposto dalla società Colonia Hotel S.r.l. e dal Servizio Demanio e Patrimonio di Cagliari, a condizione che siano recepite nel progetto da sottoporre ad autorizzazione le prescrizioni ambientali. L’intervento, il cui costo è stimato in 12 milioni di euro, consiste nella riqualificazione e recupero del compendio dell’Ex Colonia Marina Dux – Ex Ospedale Marino, dichiarato di interesse culturale storico artistico con Decreto ministeriale, per fini turistico-ricettivi, con destinazione dell’edificio principale a hotel di lusso a cinque stelle. La proposta progettuale, inoltre, prevede il recupero e la rifunzionalizzazione dei corpi di fabbrica esistenti, quali il fabbricato Ex Pronto Soccorso, il fabbricato Ex Servizi Ospedalieri e il manufatto Ex deposito liquidi infiammabili, destinati ad ospitare ulteriori servizi e suites, con un’offerta complementare all’attività alberghiera. La struttura ricettiva avrà, complessivamente, una capacità di 127 posti letto e una volumetria di 18.000 m3.
Sempre su proposta dell’assessora Laconi, la Giunta ha approvato il documento “Linee guida per la redazione dei piani Provinciali e delle Città Metropolitane – Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica” con il fine di fornire lo strumento programmatico per il coordinamento e l’attuazione da parte degli Enti di area vasta delle attività di gestione e contenimento della presenza della fauna selvatica nel territorio regionale.
Ancora, l’esecutivo, su proposta della Laconi, ha dato il via libera per l’utilizzo delle risorse disponibili per gli anni 2025-2026-2027, suddivise tra le seguenti attività di competenza del Servizio Tutela della Natura e politiche forestali: – monitoraggio delle specie di uccelli acquatici nidificanti nella aree della Rete Natura 2000 della Regione, IWC (International Waterbird Census); – azioni di monitoraggio di habitat, specie vegetali e specie animali finalizzate alla valutazione dello stato di conservazione nei siti della rete Natura 2000.
Ufficio Stampa Regione Sardegna