
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 [IT_NewsMedia_NewsRelease]
La FAO inaugura il nuovo Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura a Roma
Uno spazio unico, che celebra otto decenni di lavoro della FAO per la sicurezza alimentare e l’agricoltura, tra cultura, identità e innovazione
09/10/2025
Roma – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) inaugurerà il suo nuovo Museo e Network dell’Alimentazione e dell’Agricoltura (FAO MuNe) il 16 ottobre 2025, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione e dell’80º anniversario dell’Organizzazione.
Situato nei pressi del Circo Massimo e del Colosseo, all’interno della sede della FAO, e realizzato con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il FAO MuNe è uno spazio dedicato al dialogo interculturale e all’innovazione, che integra anche la storica Biblioteca Memoriale David Lubin. Il museo racconta gli 80 anni di attività della FAO, invitando il pubblico a esplorare le sfide e le opportunità dei sistemi agroalimentari di oggi e di domani.
La cerimonia di inaugurazione sarà presieduta dal Direttore Generale della FAO, QU Dongyu, e dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.
Svilppandosi su un’area di circa 1.300 m² e comprendente 12 sale, il FAO MuNe unisce storia, conoscenza, arte e scienza per raccontare il cibo e l’agricoltura come patrimonio condiviso dell’umanità. Le sue esposizioni presenteranno tesori d’archivio, documenti storici e fotografie rare-che ripercorrono otto decenni di lavoro della FAO. Installazioni immersive permetteranno ai visitatori di comprendere come il cibo unisca persone, culture e pianeta.
Attraverso il potente linguaggio universale dell’arte e della cultura, il FAO MuNe invita tutti a esplorare, imparare e agire – un’esperienza che unisce conoscenza ed emozione, trasformando l’informazione in ispirazione.
Nel cuore del museo prende vita una collezione d’arte composta da oltre 60 opere donate da circa 40 paesi Membri della FAO, ciascuna testimone della storia, dei paesaggi e delle persone dei diversi Paesi. Tra queste figurano opere uniche, come la scultura a grandezza naturale di Michelangelo Pistoletto, “Coltivare il Terzo Paradiso” – che unisce natura, società e tecnologia in un’armonia sostenibile – e Pablo Atchugarry, “Peace with Nature”, un ulivo secolare rinato come simbolo della riconciliazione tra l’umanità e l’ambiente.
Altre opere provengono da diverse regioni del mondo, trovando nel FAO MuNe la loro nuova casa. Insieme, queste creazioni danno vita a un dialogo vibrante tra le nazioni, che attraversa spazi linguistici e geografici attraverso l’arte e gli oggetti.
Le mostre culturali metteranno in evidenza le tradizioni alimentari di tutto il mondo, mentre strumenti digitali innovativi consentiranno ai visitatori di immaginare il futuro dell’agricoltura, dell’alimentazione e della nutrizione. In questo spazio vivo, arte, scienza e cultura si incontrano, trasformando il museo in un luogo di incontro dove la conoscenza si trasforma in ispirazione e azione.
Perché il MuNe è importante
Il cibo è più di un nutrimento – rappresenta cultura, identità e diplomazia. Il FAO MuNe offre uno spazio di apprendimento, dialogo e collaborazione, che collega il patrimonio agricolo alle innovazioni contemporanee.
Il suo FoodS Lab – la “cucina del mondo” – completamente attrezzato, ospiterà laboratori, dimostrazioni di cucina, spettacoli interattivi e incontri con esperti, dedicati alle tradizioni culinarie globali, alla sostenibilità e alle soluzioni innovative. Mettendo in comunicazione istituzioni culturali, università e partner di tutto il mondo, il museo promuove consapevolezza e scambio sulla sicurezza alimentare globale e la cooperazione internazionale.
In quanto network globale, il FAO MuNe collega istituzioni, partner e comunità, creando un hub mondiale di collaborazione e dialogo che unisce esperienze locali e conoscenze globali.
Guidato dai Quattro Pilastri del Miglioranto della FAO — una Produzione migliore, una Nutrizione migliore, un Ambiente migliore e una Vita migliore —, il FAO MuNe riflette il Quadro Strategico dell’Organizzazione e il suo impegno per l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Il FAO MuNe aprirà al pubblico dal 20 ottobre 2025, dal lunedì al sabato.
Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma, Italia.
________________________________
Contact
Ufficio Stampa FAO (Roma)
________________________________
Per giornalisti ed editori:
Strumenti online:
Video download via FAO Digital Media Hub
Foto su FAO Digital Media Hub e FAOnews Flickr Account
Sala stampa FAO
Feed RSS dei comunicati stampa FAO