
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Politiche giovanili. Orientamento al lavoro, rafforzamento della rete di Informagiovani
e riqualificazione di spazi sociali, protagonismo giovanile.
Progetti finanziati con oltre 297.632,88 euro nell’area provinciale di Piacenza negli ultimi bandi approvati dalla Giunta.
Tutti i progetti sono in coerenza con YOUZ, il processo di partecipazione messo in campo dalla Regione, e con YoungERcard, la
tessera gratuita che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.
Piacenza – Sono sei i progetti finanziati, per complessivi 297.632,88 euro, nell’area provinciale di Piacenza. La Giunta regionale
ha approvato le graduatorie e l’assegnazione dei contributi ai beneficiari pubblici per la realizzazione di attività e interventi
strutturali a favore dei giovani.
I provvedimenti, che danno attuazione sia alla legge 14 del 2008 su “Norme in materia di politiche giovanili”, sia al Fondo
nazionale Politiche Giovanili, riguardano due ambiti progettuali biennali 2025-2026, un ambito di progettazione annuale e
altri interventi con azioni di sistema e progetti territoriali.
Nell’approvazione delle graduatorie in attuazione della L.R. 14/08 e del Fondo nazionale Politiche Giovanili ci sono in totale 4
progetti di area provinciale per il territorio di Piacenza e 2 progetti con valenza regionale. Di questi, 4 sono finanziati
attraverso un bando biennale a favore di iniziative promosse dagli enti locali.
I Beneficiari dei contributi sono sempre gli Enti locali, nell’area provinciale di Piacenza hanno ricevuto il contributo il Comune
Capoluogo, 2 Unioni e una Associazione di Comuni capoluogo (GA/ER):
COMUNE DI PIACENZA: 4 PROGETTI
UNIONE DEI COMUNI ALTA VALNURE: 1 PROGETTO
UNIONE MONTANA VALLI TREBBIA E LURETTA: 1 PROGETTO
I progetti coinvolgeranno ragazzi, dai 15 ai 35 anni, in servizi, laboratori, workshop e tante altre attività. L’obiettivo è stimolare
la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l’aggregazione e contrastando il disagio giovanile. I progetti finanziati
tendono anche a consolidare la rete degli Informagiovani e a qualificarne le attività all’interno degli spazi. Altre iniziative sono
dedicate alle web radio e alle progettualità innovative anche nel campo della multimedialità e dei nuovi linguaggi comunicativi,
in grado di promuovere il protagonismo diretto delle giovani generazioni. Tra i progetti anche quelli a favore della creatività e
lo sviluppo di reti di artisti.
I progetti nel biennio riguardano anche la riqualificazione di luoghi e strutture di aggregazione. Come la realizzazione di
ambienti di coworking e polifunzionali, di fab-lab, di sale prove, Informagiovani e web radio: sono previsti l’acquisto di arredi
per migliorarne la fruizione e allestimenti/potenziamenti tecnologici e strumentali, come l’acquisizione di computer, notebook,
stampanti, microfoni, mixer, impianti, e tanto altro.
Sono inoltre stati finanziati progetti direttamente promossi e realizzati dalle ragazze e dai ragazzi, con il coinvolgimento
diretto delle associazioni giovanili del territorio. In questo filone sono previste iniziative ed eventi che si svolgono attraverso
esperienze immersive residenziali, dove al centro viene posto il dialogo intergenerazionale, l’educazione affettiva ed emotiva
e la costruzione di comunità inclusive. Alla realizzazione di queste attività contribuiranno associazioni e cooperative del
territorio provinciale.
Va segnalata, inoltre, l’azione di sistema con ricaduta sui Comuni capoluogo del territorio regionale finanziata all’Associazione
GA/ER, con i progetti “Costellazione” e “Connessioni CreAttive. Una rete regionale per la promozione della creatività artistica
giovanile.”
Infine, 2 progetti, su totale di 30 nell’intera Regione Emilia-Romagna finanziati con un complessivo di oltre 652mila euro, con
l’obiettivo di valorizzare il progetto YoungERcard, la tessera gratuita, pensata dalla Regione per le ragazze e i ragazzi dai 14 ai
29 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale e che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.
Ente richiedente
Contributo
Titolo del progetto assegnato per
Ente richiedente
COMUNE DI PIACENZA
Centri al centro
TOTALE assegnato per
finanziamento e area
territoriale
TOTALE ASSEGNATO per
area territoriale
Giovani
Protagonisti
UNIONE DEI COMUNI ALTA dell’Alta Valnure:
percorsi di
45.200,00 €
cittadinanza attiva,
creatività sociale e
cura del territorio
Riqualificazione
COMUNE DI PIACENZA
Giardini
86.400,00 €
Sonori”
Piacenza 2030 COMUNE DI PIACENZA
39.750,00 €
OFFICINA
PC Young
UNIONE MONTANA VALLI
TREBBIA E LURETTA
GECO 14: Ci siamo! 21.741,44 €
297.632,88
86.400,00 €
39.750,00 €
21.741,44 €
43.482,88 €
ASSOCIAZIONE GIOVANI
ARTISTI DELL’EMILIAROMAGNA (GA/ER)
Connessioni CreAttive. Una rete
regionale per la promozione della
creatività artistica giovanile.
140.000,00 €
ASSOCIAZIONE GIOVANI
ARTISTI DELL’EMILIAROMAGNA (GA/ER)
Costellazione Prot.
150.000,00 €
140.000,00 €
290.000,00 €
150.000,00 €
LEGENDA:
Progetti relativi al punto B.1 lett. a) Aggregazione, informagiovani, “Proworking”,
protagonismo giovanile/youngERcard; web radio giovanili L.R.14/08 SPESA CORRENTE_D.G.R.
n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti relativi al punto B.1 lett. c) Sviluppo e qualificazione di spazi di aggregazione
giovanile L.R.14/08 SPESA INVESTIMENTO_D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti relativi al punto B.1 lett. d) Progetti di spesa corrente, promossi e realizzati dagli enti
locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo
settore e altri soggetti pubblici o privati GECO 14_D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti YoungERcard GECO 14 ai sensi dell’Intesa 127/CU del 17 Ottobre 2024_D.G.R.
n.1338/2025
Progetti a valenza regionale di cui al punto B.1 lett. b) di GA/ER a favore della creatività
giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti” _D.G.R. n.1208/2025 e n.1337/2025
Progetti AZIONI DI SISTEMA di COMUNI CAPOLUOGO e GA/ER per giovani emiliano-romagnoli
ai sensi dell’Intesa 127/CU del 17 Ottobre 2024_D.G.R. n.1338/2025
COMUNE DI PIACENZA
128.000,00 €
Area territoriale di PIACENZA
82.800,00 €
________________________
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Staff Politiche giovanili
Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese
Settore Attività culturali, economia della cultura, giovani
https://www.giovazoom.emr.it/it
https://www.youz.emr.it/