
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 PIAZZA D’ARMI NELLA EX CASERMA ROSSANI
AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA AL SECONDO OPERATORE ECONOMICO TRAMITE SCORRIMENTO
DELLA GRADUATORIA
È stata pubblicata questa mattina sull’Albo pretorio la determina, a cura della ripartizione Stazione unica appaltante, Contratti e Gestione Lavori pubblici, con la quale si procede con lo scorrimento della graduatoria per l’affidamento dei servizi relativi all’architettura e all’ingegneria di progettazione esecutiva per la realizzazione della Piazza d’Arti e la rigenerazione delle aree a verde, all’interno della ex Caserma Rossani. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della risoluzione del contratto con il vincitore della gara europea a procedura aperta indetta dal Comune di Bari, dopo che il controllo effettuato da ASSET CAB Puglia, organismo preposto alla verifica dei requisiti progettuali, ha decretato “la non conformità del progetto” presentato dal raggruppamento temporaneo d’imprese primo in graduatoria.
La ripartizione, quindi, ha proceduto con urgenza, dovuta alla necessità fine di non compromettere il cronoprogramma previsto per l’attuazione dell’intervento finanziato con fondi PNRR, all’affidamento dell’incarico all’operatore economico Dodi Moss s.r.l., con sede legale a Genova, al secondo posto in graduatoria e subentrato per scorrimento della stessa.
Il progetto, in sintesi, riguarda la sistemazione a verde complessiva di tutta l’area esterna della ex Caserma Rossani, la cui riqualificazione ha come obiettivo la trasformazione dell’originale piazza d’armi centrale della vecchia caserma in una Piazza d’Arti, un giardino collegato al parco che costituirà una sorta di estensione all’aperto della futura Accademia delle Belle Arti e del Polo culturale che vi sorgerà. Il disegno del nuovo giardino prevede una grande cavea centrale di forma ellittica utilizzabile per spettacoli e manifestazioni. La duna che circoscriverà la cavea centrale, oltre ad ospitare un giardino piantumato con essenze autoctone, consentirà di raccordare i diversi livelli del piano inclinato della piazza e di ottenere così un modesto invaso che ‐ pur senza occultare la vista degli edifici circostanti ‐ definirà un luogo preciso, una specie di stanza a cielo aperto che potrà essere al tempo stesso spazio libero di aggregazione e luogo per spettacoli ed eventi.
Prevista anche la sistemazione del viale pedonale interno che congiunge corso Benedetto Croce con via Giulio Petroni: il percorso consentirà anche di aprire un collegamento ciclopedonale tra la zona est e quella ovest del quartiere. Il viale, quindi, sarà realizzato con un doppio percorso ciclopedonale, nella cui zona di mezzeria saranno piantumati degli alberi.
Si ricorda che la progettazione esecutiva per la realizzazione della nuova Piazza d’Arti è finanziata con fondi PNRR (Missione 5 – Componente 2 investimento/subinvestimento 2.2 “Piani Urbani Integrati”), per un importo di € 751.609,01 a seguito di ribasso d’asta.