
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 [cid:792f8668-d147-48e3-92ab-c4bd6d9886fc]
GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE 2025
Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, 16 ottobre, coincide con l’80º anniversario della FAO, sotto il tema:
“Mano nella mano per un cibo migliore e un futuro migliore”
Ore 09:30 – Inaugurazione del Museo e Rete dell’Alimentazione e dell’Agricoltura FAO (FAO MuNe).
Intervengono:
Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana
QU Dongyu, Direttore Generale FAO.
Il museo sarà un’esperienza educativa permanente dedicata al cibo e all’agricoltura e aperta al pubblico. Unendo spazi fisici e piattaforme digitali interattive, racconterà la storia dei sistemi agroalimentari globali, delle tradizioni culinarie e dei progressi scientifici e innovativi, evidenziando il ruolo di donne, giovani e Popoli Indigeni nella costruzione di un futuro alimentare sostenibile, secondo i Quattro Better della FAO – Better Production, Better Nutrition, Better Environment, Better Life.
Ore 10:30 – Cerimonia globale della Giornata Mondiale dell’Alimentazione
Intervengono:
Sua Santità Papa Leone XIV;
QU Dongyu, Direttore Generale FAO;
Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri d’Italia;
Re Letsie III del Lesotho, Ambasciatore Speciale FAO per la Nutrizione;
Regina Letizia di Spagna, Ambasciatrice Speciale FAO per la Nutrizione;
Principessa Basma Bint Ali di Giordania, Ambasciatrice FAO per il Vicino Oriente e Nord Africa;
Yamandú Orsi Martínez, Presidente dell’Uruguay;
Alvaro Lario, Presidente del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD);
Cindy Hensley McCain, Direttrice Esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP);
Ban Ki-moon, 8º Segretario Generale delle Nazioni Unite.
Ore 15:00 – FAO80 World Food Day Talks – Foods Futures: Conversations for a Better World
Una serie di tavole rotonde, in stile Davos, esplorerà il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura attraverso la lente dei Quattro “Better” della FAO. Condotta dal giornalista e conduttore pluripremiato Dan Saladino e dalla scrittrice gastronomica Yasmin Khan, la serie comprenderà quattro sessioni tematiche che riuniranno leader della FAO, chef, attivisti e decisori politici, collegando le idee locali all’azione globale.
La prima sessione, Better Production: Nutrire il mondo in modo sostenibile, vedrà la partecipazione di Re Letsie III del Lesotho; della Vice Direttrice Generale della FAO Beth Bechdol; dell’ecologo della popolazione Tim Benton; della chef Fatmata Binta e del giardiniere televisivo Diarmuid Gavin.
La seconda sessione, Better Nutrition: Ripensare le diete per le persone e il pianeta, includerà l’Economista Capo della FAO Maximo Torero, l’economista Jeffrey Sachs, la scienziata Natalia Vázquez Manjarrez e l’attivista per un’alimentazione sostenibile Sophie Healy-Thow.
La terza sessione, Better Environment: Il futuro del cibo, ospiterà la Principessa Basma Bint Ali di Giordania; il Vice Direttore Generale della FAO Godfrey Magwenzi; gli chef Magnus Nilsson e Cristina Bowerman; e lo scienziato Shonil A. Bhagwat.
Nella quarta sessione, Better Life: Dignità, giustizia e opportunità nei sistemi alimentari, interverranno Ban Ki-moon, 8º Segretario Generale delle Nazioni Unite; il Vice Direttore Generale della FAO Maurizio Martina; l’attrice e cantante, nonché Ambasciatrice FAO Monique Coleman; l’architetta e urbanista Carolyn Steel e l’artista Michelangelo Pistoletto.
Successivamente, il Direttore Generale della FAO QU Dongyu designerà la chef Fatmata Binta come Ambasciatrice di buona volontà regionale della FAO per l’Africa.
La cerimonia si concluderà con la consegna del FAO Achievement Award.
________________________________
17 ottobre, ore 10:30 – Junior World Food Day
Evento rivolto a studenti tra i 9 e i 14 anni, per ispirare azioni giovanili verso un futuro sostenibile, promuovendo alimentazione sana e riduzione dello spreco.
Parteciperanno lo chef Alessandro Borghese, l’attrice Monique Coleman, giocatori della Federazione Italiana Rugby e giovani attivisti, influencer e innovatori in uno show di cucina interattivo con storie, musica, danza ed energia sportiva.
ACCREDITI
Tessera stampa valida o lettera d’incarico su carta intestata e copia di un documento d’identità (passaporto o carta d’identità)
Ingresso stampa su Viale Aventino 7 (GPS)
Per la diretta webcast della WFD, seguire qui.
Video, audio e foto di WFF e WFD 2025 disponibili qui.
SOCIAL MEDIA
@FAO @FAOnews
@World_FoodForum
#WorldFoodDay
#WorldFoodForum
#HandinHand
#FAO80
LINKS
World Food Day 2025
FAO Museum and Network (FAO MuNe)
Per giornalisti ed editori:
Strumenti online:
Foto sulla pagina Flickr di FAOnews
Sala stampa FAO online
Feed RSS dei comunicati stampa FAO