
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 GUARDIA DI FINANZA
Comando Provinciale Palermo
COMUNICATO STAMPA
09/10/2025
GdiF PALERMO: CAPORALATO E LAVORATORI IN NERO PRESSO UNA CASA DI
RIPOSO PER ANZIANI. ESEGUITE MISURE CAUTELARI PERSONALI E REALI NEI
CONFRONTI DEI GESTORI.
Nelle prime ore di questa mattina, i finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione a
un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali con cui il G.I.P. presso il Tribunale di Palermo, su
richiesta della Procura della Repubblica, ha disposto l’interdizione all’esercizio di attività imprenditoriali per 2
soggetti, nonché il sequestro di circa 100.000 euro e di un immobile.
Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo, sono state indirizzate
all’individuazione di fattispecie di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato), nonché
alla verifica del corretto trattamento degli anziani ospitati in una RSA palermitana.
In tale contesto, sarebbe stato rilevato uno stato di grave abbandono in cui versavano gli ospiti della struttura, la
cui assistenza sarebbe stata prestata da dipendenti assunti in nero, sottopagati e privi di qualsiasi qualifica
sanitaria o assistenziale, necessaria per lo svolgimento delle mansioni cui erano deputati.
Al riguardo, gli accertamenti di polizia economico finanziaria avrebbero consentito di acclarare l’utilizzo di 5
lavoratori “in nero” o “irregolari”, l’omessa presentazione della documentazione lavoristica obbligatoria, la
violazione della normativa relativa alla retribuzione, all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, all’aspettativa
obbligatoria, alle ferie, il mancato versamento di contributi ed oneri previdenziali e il mancato rispetto della
normativa in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.
Alla luce del quadro prospettato, l’Autorità Giudiziaria ha emesso un’Ordinanza applicativa della misura
cautelare dell’interdizione dall’esercizio dell’attività imprenditoriale in strutture assistenziali o case di riposo per
anziani nei confronti dei gestori della RSA; contestualmente è stato disposto il sequestro di circa 100.000 euro
(quale profitto dei diversi reati fiscali contestati) e dell’immobile sede della casa di riposo.
Da ultimo, la citata A.G. ha stabilito che l’attività della struttura prosegua sotto la costante vigilanza di un
commissario giudiziale, in modo da continuare a garantire idonee cure agli anziani ospiti.
L’odierna operazione testimonia l’impegno costantemente profuso dalla Guardia di Finanza nel contrastare il
lavoro nero e irregolare, il quale arreca danni all’intero sistema economico nazionale perché sottrae risorse
all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati, e compromette la leale e sana competizione tra
imprese, spesso anche in danno dei più fragili.
pagina 2