
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/109906
il comunicato stampa relativo ai nuovi appuntamenti della rassegna “Libri di storia”, in programma a partire dal 13 ottobre.
COMUNICATO STAMPA
Dal 13 ottobre all’Università di Parma la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”
Primo incontro sul volume “Plasmare le coscienze” di Stefano Campagna
Parma, 9 ottobre 2025 – All’Università di Parma torna dal 13 ottobre la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali in collaborazione con il Comune di Parma.
L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.
Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti ed esperte: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
Questo il calendario dei prossimi incontri:
* lunedì 13 ottobre, ore 12.30, Aula Ferrari, via D’Azeglio, Stefano Campagna, Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943) (Carocci, 2025)
* martedì 4 novembre, ore 14, Aula F, Palazzina Feroldi, via Kennedy, Francesca Cantore, Stefano Magagnoli, Gabriele Rigola (a cura di), Storia del cibo e consumi alimentari nei media italiani – Numero monografico della rivista “Cinema e Storia” (Rubbettino, 2025)
* mercoledì 12 novembre, ore 16.30, Aula K3, via Kennedy, Stefano Pivato, Alla riscossa! Emozioni e politica nell’Italia contemporanea (Il Mulino, 2025)
* giovedì 4 dicembre, ore 16.30, Aula K3, via Kennedy, Piergiovanni Genovesi (a cura di), Bambini, bambine e adolescenti dopo la Grande Guerra – Numero monografico della rivista “Storia e problemi contemporanei” (EUM, 2025)
* martedì 10 dicembre, ore 16.30, Aula K3, via Kennedy, Luca lo Basso, Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926 (Il Mulino, 2024)
L’incontro del 13 ottobre sarà introdotto da Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e introdotto e moderato da Piergiovanni Genovesi, coordinatore scientifico della rassegna.
Con l’autore del volume Stefano Campagna dialogheranno Sara Martin (Università di Parma) e Andrea Montanari (Università UniNettuno).
Stefano Campagna, Plasmare le coscienze. Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)
Dalla scheda del volume sul sito dell’editore Carocci:
Popolarissima forma di intrattenimento e al tempo stesso strumento di propaganda asservito ai progetti di pedagogia di massa del regime fascista, il cinema giocò un ruolo di primo piano nella formazione delle giovani generazioni cresciute in Italia a cavallo tra gli anni Venti e Quaranta. Il volume fa luce sul contributo di questo mezzo di comunicazione all’educazione etica e politica dei bambini e degli adolescenti nel corso del Ventennio, interrogandosi sulle modalità attraverso cui fu integrato nella vita della scuola e tra le attività culturali promosse dalle organizzazioni giovanili fasciste. Dopo aver ricostruito le politiche culturali-educative del regime, il dibattito intellettuale sugli effetti del cinema sui minori e le pratiche di fruizione attuate all’interno del tempo scolastico e parascolastico, l’indagine storiografica si concentra sull’analisi delle rappresentazioni culturali, guardando tanto ai film di finzione quanto ai documentari e soprattutto, tramite l’interpretazione delle “scritture bambine” disseminate nei diari e nei quaderni scolastici, al loro contesto di ricezione.
Stefano Campagna è assegnista di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Parma nell’ambito del progetto CHILD Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922). Le sue ricerche vertono sui rapporti tra cinema, mass media e società nell’Italia contemporanea, sulla storia del fascismo e della Seconda guerra mondiale.
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]