
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Cultura, Tassinari (FI): “Dalla Romagna all’Australia, la musica parla la lingua della pace”
La capogruppo di Forza Italia in Commissione Cultura e presidente del Coordinamento Emilia-Romagna presenta alla Camera dei Deputati il progetto internazionale “One World: Concerts for Peace – Dalla Romagna e dal Libano all’Australia: un’orchestra e un coro in viaggio per un sogno condiviso”
“È per me una grande emozione essere qui oggi per presentare un progetto che parla di musica, di giovani e di speranza. Un progetto che nasce dalla Romagna, attraversa il Libano e arriva fino all’Australia, portando con sé un messaggio universale: la musica può unire ciò che la distanza e la storia talvolta separano. Quando penso a questi ragazzi e ragazze che partono con i loro strumenti, con le loro voci e con il cuore pieno di entusiasmo, sento un profondo orgoglio. La musica non è solo arte: è linguaggio universale, è incontro, è pace”.
Lo ha detto Rosaria Tassinari, capogruppo di Forza Italia in Commissione Cultura e presidente del Coordinamento dell’Emilia Romagna di Fi, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale “One World: Concerts for Peace – Dalla Romagna e dal Libano all’Australia: un’orchestra e un coro in viaggio per un sogno condiviso”. Alla conferenza hanno partecipato Roberto Bagnasco, deputato di Fi e presidente della Commissione Bilaterale d’Amicizia con il Medioriente, Kevin Bravi, assessore ai Rapporti Internazionali e allo Sport del Comune di Forlì, Ilaria Mazzotti, direttrice dell’Accademia InArte e della InArte Youth Orchestra e Lea Akoury, presidente dell’Associazione “Martire Tenente Colonnello Sobhi Akoury” (Libano).
“Il legame tra la Romagna e il Libano rappresenta un esempio straordinario di come l’amicizia possa nascere e crescere anche tra terre lontane. Questo viaggio musicale celebra inoltre un capitolo importante della nostra storia: i 70 anni dalla vittoria olimpica di Ercole Baldini a Melbourne, un simbolo di energia, impegno e passione romagnola. ‘Il treno di Forlì’ di Secondo Casadei, che sarà eseguito a Melbourne, non è solo una canzone: è un simbolo di radici e di orgoglio, di una terra che non dimentica le proprie origini ma che sa guardare lontano, fino agli antipodi del mondo”, ha aggiunto.
“Accanto ai nostri giovani musicisti ci saranno i coristi libanesi, molti dei quali orfani di guerra: ragazzi che hanno conosciuto il dolore ma che, grazie alla musica, stanno trasformando la ferita in forza, la sofferenza in speranza. Desidero ringraziare di cuore l’Accademia InArte e la direttrice Ilaria Mazzotti, l’Associazione Akoury con Lea Akoury, l’Amministrazione comunale di Forlì con Kevin Bravi e, naturalmente, tutti i giovani protagonisti di questa straordinaria avventura”, ha spiegato.
“Oggi non presentiamo solo un viaggio, ma un sogno condiviso: un sogno di pace, di collaborazione e di bellezza che parte dalla Romagna e attraversa il mondo. In tempi così difficili, progetti come questo rappresentano un autentico atto d’amore verso l’umanità. Buon viaggio a questa orchestra e a questo coro: portate con voi la luce della Romagna, la forza del Libano e la speranza di un mondo che sa ancora ascoltare”, ha concluso.
“Il Libano, come l’intera area mediorientale, è attraversato da forti fibrillazioni. Il nostro Paese è lì presente, con centinaia di uomini impegnati in una delle missioni internazionali più importanti, al servizio della pace e della stabilità della regione. Come presidente della Commissione Bilaterale d’Amicizia con il Medioriente, che ha promosso numerose iniziative a sostegno di questo impegno, desidero ringraziare per questa lodevole iniziativa e confermare il mio pieno sostegno a ogni futuro evento volto a rafforzare il dialogo e la cooperazione nella regione”, ha detto Roberto Bagnasco, deputato di FI.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma