
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 COMUNICATO STAMPA
con preghiera di pubblicazione
Pubblicati due bandi per formare i giovani nel settore degli eventi sportivi
L’ITS Academy BACT di Napoli diplomerà 50 under 36 con due corsi ITS. Sarà possibile iscriversi da tutta Italia
L’Istruzione Tecnologica Superiore dedicata al Management degli Eventi sportivi, una novità assoluta in Campania
NAPOLI – In occasione dell’evento sportivo più atteso nella storia di Napoli, l’ITS Academy BACT ha deciso di attivare due corsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS) sul Management degli Eventi turistici e culturali, specializzando i profili in uscita sugli Eventi sportivi. La volontà dell’Academy ministeriale campana è quella di formare e qualificare giovani nel comparto sempre più richiesto degli Eventi, e specializzarli con stage e tirocini mirati in aziende che lavorano negli Eventi legati allo sport.
Un’occasione unica per Napoli che, tra la Primavera e l’Estate del 2027, diventerà protagonista con uno storico evento sportivo. L’AMERICA’S CUP, la più antica competizione velica del mondo, si svolgerà infatti sotto l’imponente e suggestiva presenza del Vesuvio. Ed è proprio in occasione della prestigiosa competizione velica che l’Academy BACT ha voluto dare a 50 giovani l’opportunità straordinaria di diventare aspiranti professionisti Event Manager e potersi inserire in uno dei settori più dinamici, creativi e ambiti dalla Next Generation, quello degli Eventi sportivi, unendo così passione per lo sport, competenze tecniche e capacità organizzative.
ITS, un’occasione straordinaria per scegliere la strada e costruire il futuro
I corsi ITS non prevedono costi per gli studenti, e offrono docenze di alta specializzazione tecnologica, con docenti esperti di settore, applicazioni pratiche in laboratorio e il 50% del monte ore in stage presso aziende e realtà del settore, trasformando così la formazione in un trampolino di lancio verso il lavoro e in un investimento per il proprio futuro. 1800 ore divise in due annualità da 900 ore per coltivare i talenti e assicurare alla Next Generation le competenze abilitanti 4.0, un’eventuale passerella con i percorsi universitari ma soprattutto un ingresso competitivo nel mondo del lavoro.
Lavorare negli eventi sportivi significa diventare protagonisti di un settore che porta valore al territorio, promuove stili di vita sani e costruisce comunità. È un ambito in crescita, che cerca nuove figure qualificate, pronte a unire passione per lo sport e capacità di gestione.
Il mondo degli Eventi sportivi è oggi uno dei settori più dinamici e affascinanti: non si tratta solo di gare e competizioni, ma di veri e propri progetti culturali, sociali, turistici ed economici, capaci di muovere persone, città e opportunità di lavoro. Ogni evento è una sfida che unisce organizzazione, comunicazione, tecnologia e creatività, offrendo ai giovani la possibilità di mettere in campo competenze professionali e vivere esperienze lavorative stimolanti e sempre diverse.
Scopri i due nuovi corsi ITS Academy BACT e partecipa alla selezione
I due corsi ITS, che vedono il patrocinio morale del Comune di Napoli e del CONI, rilasciano il titolo di studio del Ministero dell’Istruzione e del Merito di “Tecnico Superiore per l’organizzazione e la promozione di Eventi in ambito Turistico e Culturale”. Sono a numero chiuso: 25 i posti disponibili per ciascun percorso. Possono accedere diplomati o laureati tra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutte le regioni di Italia. Le iscrizioni per partecipare alle selezioni sono aperte e si chiuderanno il giorno 9 Novembre 2025. È possibile inoltrare la propria candidatura tramite i rispettivi form presenti nelle sezioni dedicate ai due corsi, raggiungibili dalla home page del sito http://www.itsbact.it. La domanda può essere effettuata per entrambe le selezioni.
Il profilo professionale formato potrà collocarsi all’interno di aziende specializzate nell’organizzazione di Eventi di qualsiasi tipologia, sia a livello nazionale che internazionale, conoscendo l’intero processo della gestione dell’evento, dalla progettazione alla valutazione post-evento. Sarà in grado di analizzare la sostenibilità e la sicurezza dell’evento, organizzando con i soggetti coinvolti gli aspetti normativi e logistici, e di coordinare le fasi operative nell’area tecnica, economica, comunicazione e marketing, e nell’area turistica e ricettiva.