
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Comunicato stampa
Benevello, 9 ottobre 2025
BENEVELLO, CONSEGNATE LE CHIAVI DEL CANTIERE: PARTE IL RESTAURO DEL CASTELLO CON UN INVESTIMENTO DA 400 MILA EURO
Il presidente Cirio: «Un investimento che unisce fondi europei e territori, mettendo in rete Benevello e altri Comuni delle Langhe per valorizzare castelli, borghi e luoghi simbolo della nostra identità»
Il sindaco Morena: «Il castello torna alla comunità, un bene restituito e una promessa mantenuta»
Al via a Benevello il recupero del castello, l’edificio storico che domina il paese teatro per quasi mille anni della vita della comunità. Questa mattina alla presenza del presidente della Regione Alberto Cirio e del sindaco Mattia Morena è avvenuta la consegna dei lavori: un progetto del valore di 400 mila euro finanziato attraverso le risorse dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, gestite dalla Regione Piemonte, con un contributo di quasi 360 mila euro a carico dei fondi FSC e 45 mila del Comune. L’obiettivo è ridare al maniero una funzione pubblica entro la seconda metà del 2026: spazi per cultura, eventi, vita sociale.
«Oggi mettiamo la prima pietra su un progetto pensato con l’acquisizione del castello da parte del Comune. Con queste risorse e con questo progetto in particolare, aggiungiamo un altro tassello all’obiettivo più generale di ridare luce a quei luoghi ai quali sono più affezionate le nostre comunità – ha dichiarato il presidente della Regione, Alberto Cirio – Questo progetto in particolare rientra nel programma regionale di valorizzazione dei beni storici sostenuto dai fondi FESR, FSC e PNRR che in Piemonte prevede investimenti per 18 milioni di euro solo nel comparto dei parchi storici e coinvolge altri comuni della langhe impegnati in interventi di recupero e valorizzazione dei loro luoghi simbolo nell’idea di mettere in rete castelli, torri e centri storici, per costruire un percorso turistico che unisce bellezza e tradizione».
«Avevamo promesso di ridare vita a uno dei luoghi più cari al nostro paese e oggi possiamo dire di aver mantenuto quella promessa – ha dichiarato il sindaco, Mattia Morena – Il castello non sarà più un edificio chiuso, ma tornerà ad appartenere alla comunità: un bene che torna accessibile, da vivere ogni giorno, per la cultura, gli incontri, la socialità. Ringrazio i tecnici che hanno seguito con competenza ogni fase del progetto e la Regione Piemonte per aver creduto in questo percorso. Siamo riusciti a rispettare i tempi che ci eravamo dati e questo, per un Comune piccolo come il nostro, è motivo di grande soddisfazione».
Nel dettaglio il piano, inserito nell’accordo di Programma «Territorio delle Langhe», prevede la messa in sicurezza delle murature e del tetto del maniero. Poi toccherà al parco che cambierà volto: nuovi sentieri, zone verdi e una terrazza panoramica da cui guardare la valle. Prevista anche la sistemazione dell’ingresso principale e l’apertura di un accesso esterno per collegare il complesso al paese.
Il progetto è firmato dallo Studio Costantino Clerico Architetti di Alba e realizzato dall’impresa Edilmongia S.n.c. di Mombasiglio, con direzione lavori dell’architetto Claudia Clerico e coordinamento tecnico del Comune di Benevello.