
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Due giornate dedicate al “Festival dei Diritti” che vedranno coinvolti
circa mille ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo livello.
Promosso dall’assessorato alle Attività Sociali e Socio-Sanitarie con il
finanziamento dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche
Sociali e del Lavoro, la prima tappa del convegno dal titolo “Diritti al
futuro” si svolgerà lunedì 13 e martedì 14 ottobre al cinema De Seta ai
Cantieri culturali della Zisa.
“Si tratta di un doppio incontro – ha dichiarato l’assessore alle Attività
sociali, Mimma Calabrò -, dedicato alla promozione e alla riflessione sui
diritti umani. Questo rappresenterà, dunque, una occasione per gli studenti
che potranno confrontarsi sui diritti fondamentali e inalienabili sanciti
dalla nostra Costituzione che spettano a ogni persona indipendentemente
dalla propria origine, dal credo religioso o dalla condizione o
appartenenza”.
Tra i partecipanti al convegno che svilupperà i temi della legalità, del
diritto all’informazione e alla salute e a quelli ambientalistici, saranno
presenti, tra gli altri, Mario Conte, magistrato di Corte d’Appello del
Tribunale di Palermo insieme ad un rappresentante della questura, Marco
Romano, direttore del Giornale di Sicilia, Marina Turco, responsabile delle
news di TGS, Dario Scalia e Giulia Bussu, referenti della ONLUS Plastic
Free, oltre a Giampaolo Spinnato e Francesca Picone, rispettivamente
direttore dell’unità operativa dipendenze patologiche e dell’unità
operativa di Salute Mentale che tratteranno tematiche legate alle
dipendenze patologiche, droghe e nuove droghe, salute mentale, gioco
d’azzardo e dipendenze dai cellulari.
In questa due giorni – si legge poi in una nota dell’assessorato – gli
studenti dovranno compilare un questionario sui temi trattati (salute,
informazione, ambiente e legalità) che servirà “per stimolare riflessioni
personali e raccogliere percezioni, dubbi e aspettative”.
“Le risposte del questionario – continua l’assessore – serviranno per
avviare sia il dibattito sui temi proposti sia misurare quanto
partecipazione e confronto con gli ospiti presenti al De Seta possa
incidere sulla loro consapevolezza. Gli studenti, infatti, si
confronteranno – attraverso la pratica parlamentare dei Question time – con
gli esponenti del mondo istituzionale, giornalistico e associativo”.
La manifestazione – moderata e condotta dai giornalisti Salvo La Rosa,
Antonella Rizzuto e Giovanni Villino con il supporto dalla platea di Giulia
Catalano che avrà anche il compito di “animare il dibattito sui social” –
si svolgerà dalle 9 alle 14 e sarà trasmessa in diretta streaming sul sito
del Comune di Palermo e del Giornale di Sicilia, Gds.it. è stata
organizzata con la collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale – AT
di Palermo e con i media di partner di GDSscuola e del gruppo Gds/Tgs/Rgs.
Sul palco poi ci sarà anche l’attore Roberto Lipari.
“Questa prima tappa – conclude Mimma Calabrò – rappresenta il primo momento
di incontro sul tema dei diritti umani promosso dall’amministrazione
Lagalla, mentre la seconda si svolgerà entro il mese di novembre e sarà
dedicata agli insegnanti, operatori sociali e del terzo settore, alle
associazioni e all’intera cittadinanza”.
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo