
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Trieste, 9 ott – “Con l’assestamento bis destiniamo oltre 43
milioni di euro a sostegno del comparto agroalimentare, ittico,
forestale e montano, rafforzando strumenti di intervento che
permettono di sostenere le imprese e valorizzare le risorse
naturali”.
Cos? l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano
Zannier, a margine dei lavori in Aula a seguito dell’approvazione
del capitolo di sua appartenenza, illustrato dalla collega di
Giunta Barbara Zilli.
La posta pi? rilevante riguarda il Fondo di rotazione regionale
in agricoltura, al quale sono destinati 30 milioni di euro in
anticipazioni. Le risorse serviranno a finanziare gli
investimenti delle imprese di produzione, trasformazione e
commercializzazione di prodotti agricoli, a sostenere le
cooperative cerealicole e viticole per l’anticipo dei pagamenti
ai soci, nonch? a rispondere alle esigenze di liquidit? del
settore agricolo.
La seconda misura in ordine di consistenza riguarda l’Organismo
pagatore regionale (OPR FVG), al quale sono trasferiti 10 milioni
di euro in qualit? di finanziamenti integrativi regionali. Queste
risorse saranno impiegate per la copertura dei prossimi bandi del
Complemento di sviluppo rurale (CSR) 2023-2027, documento
attuativo della Politica Agricola Comune per il Friuli Venezia
Giulia. Sono inoltre previsti 2 milioni di euro a garanzia della
continuit? dei pagamenti spettanti alle aziende agricole che,
nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2022, hanno
applicato pratiche agronomiche ad elevata sostenibilit?
ambientale.
Al Programma Valore Agricoltura vengono destinati 5,5 milioni di
euro per finanziare bandi nei settori zootecnico,
lattiero-caseario (acquisto di mezzi di trasporto e attrezzature
per caseifici) e cerealicolo (relativo all’acquisto o il
miglioramento di beni immobili e all’acquisto di macchinari e
attrezzature per la trasformazione, lo stoccaggio e la
commercializzazione della birra). Ulteriori 919mila euro
finanzieranno gli interventi sulla viabilit? forestale, utili a
conseguire una piena valorizzazione della risorsa forestale e una
razionale gestione del territorio di valenza silvo-pastorale. Le
risorse serviranno allo scorrimento delle graduatorie che
distribuiscono contributi per la realizzazione e la manutenzione
di strade forestali, piste forestali e varchi.
Infine, sono previsti oltre 2 milioni di euro di contributi
straordinari, distribuiti tra il 2025 e il 2026, a favore degli
Enti Parco regionali per la realizzazione e l’ampliamento delle
strutture di accoglienza dei visitatori. “In questo modo – ha
spiegato Zannier – puntiamo a rendere pi? attrattivo e fruibile
il patrimonio naturale e ambientale del Friuli Venezia Giulia, in
coerenza con i piani di conservazione e sviluppo dei Parchi”.
ARC/AL/gg
091804 OTT 25