
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 L’assessore: “Nella manovra autunnale 14 milioni per migliorare
servizi ai cittadini”. Limiti ai “Bess” nelle aree agricole
Pordenone, 9 ott – “Con la manovra di assestamento autunnale
mettiamo in campo 14 milioni di euro aggiuntivi per sostenere
politiche ambientali e di sviluppo sostenibile reali, concrete e
in grado di produrre benefici immediati per cittadini e comunit?
territoriali. Un intervento puntuale e mirato, costruito sulla
base della reale capacit? di impegno entro la fine dell’anno e
dopo un’attenta verifica delle progettualit? attivabili”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente,
energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, oggi
pomeriggio illustrando la manovra di assestamento di bilancio bis
2025 in Consiglio regionale nella parte delle materie di sua
competenza. L’articolo ? stato approvato a maggioranza.
Tra le principali voci di spesa della manovra, 7 milioni di euro
sono destinati all’Ausir per investimenti nel sistema idrico
integrato e un milione di euro agli interventi nel settore dei
rifiuti. “Si tratta – ha spiegato Scoccimarro – di investimenti
che si sommano ai 10 milioni gi? stanziati lo scorso luglio utili
a garantire servizi migliori nei nostri territori, senza per?
gravare direttamente sulle tasche delle famiglie e delle imprese.
Altri 7 milioni di euro vengono destinati al sostegno del sistema
dei carburanti agevolati. “Un sistema – ha precisato l’assessore
– considerato strategico sia dal punto di vista economico che
ambientale. Fuori da ogni ideologia mettiamo in atto politiche di
transizione energetica graduale e sostenibile”.
L’assessore ha inoltre evidenziato il rafforzamento del supporto
alle associazioni del terzo settore, con maggiore flessibilit?
sugli anticipi erogabili e l’ampliamento delle spese ammissibili
per i centri di raccolta comunali, includendo ora anche la
gestione del verde.
“Abbiamo prorogato termini, chiarito norme e ampliato platee – ha
spiegato Scoccimarro – con l’obiettivo di aiutare i Comuni a
completare gli iter amministrativi e garantire l’effettiva
attuazione degli interventi”.
Tra le novit? normative, il provvedimento introduce i sistemi di
accumulo elettrochimico (Bess) nella disciplina regionale delle
aree idonee e non idonee, rafforzando il quadro normativo gi?
esistente a tutela del paesaggio e delle aree agricole. “Con
orgoglio – ha sostenuto l’assessore – rivendichiamo il successo
di quella norma anche alla luce dell’avvio di alcuni procedimenti
di diniego, una legge che al momento limita la presenza di
impianti fotovoltaici sui terreni agricoli, di pregio
paesaggistico o in area di tutela in genere, oltre a quanto
previsto dalla normativa nazionale”.
Tornando agli aspetti finanziari, l’esponente della Giunta ha
evidenziato: “Chiudiamo il 2025 con oltre 300 milioni di euro
complessivi, destinati a iniziative di sviluppo sostenibile,
comprese le risorse per la difesa del suolo, il contrasto al
dissesto idrogeologico e i dragaggi. Solo per quest’ultimo
comparto parliamo di 55 milioni, di cui 21,5 milioni affidati
alla cabina di regia”.
In merito alla strategia energetica regionale, l’assessore ha
ricordato il recente stanziamento di 2 milioni di euro per le
progettualit? di FVG Energia, la societ? regionale che supporter?
la transizione tecnologica e sostenibile del territorio. “In
Friuli Venezia Giulia – ha concluso l’assessore – non facciamo
ideologia, ma politiche ambientali equilibrate, che tengono
insieme ambiente, salute, economia e lavoro. Le nostre azioni
sono concrete e fondate sulla reale possibilit? di realizzazione.
? cos? che si costruisce uno sviluppo sostenibile autentico”.
ARC/LIS/gg
091816 OTT 25