
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Trieste, 9 ott – “Con questa manovra di assestamento bis
mettiamo a disposizione oltre 75 milioni di euro per sostenere la
crescita delle imprese e rafforzare i consorzi industriali del
Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un intervento ampio, che
unisce sostegno agli investimenti, accesso al credito e sviluppo
infrastrutturale, con oltre 20 milioni di euro di emendamenti
approvati oggi in Aula”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Attivit? produttive e
al Turismo, Sergio Emidio Bini, dopo l’approvazione in Consiglio
regionale della legge di assestamento bis.
“Grazie agli emendamenti potenziamo numerosi canali
contributivi”, ha precisato Bini, che ? sceso nel dettaglio delle
principali poste: “Un milione di euro verr? destinato al bando
dedicato a refitting e demolizione di unit? da diporto, che
consentir? di soddisfare tutte le oltre 300 domande pervenute; 1
milione per gli incentivi all’acquisto di macchinari tramite la
Sabatini FVG; 6 milioni per le Pmi del Terziario (bando ex
articolo 100), portando la dotazione complessiva a oltre 14
milioni; 3 milioni al Consorzio Carnia Industrial Park per opere
di infrastrutturazione a Villa Santina; 1 milione al Cosef per il
primo lotto del nuovo centro direzionale; 861 mila euro ai canali
contributivi del Cata dedicati all’artigianato, che raggiungono
cos? i 12,6 milioni; e 200 mila euro alla Film Commission FVG”.
Accanto agli interventi finanziati con gli emendamenti,
l’assessore ha ricordato le principali misure gi? contenute nella
manovra. Tra queste, 50 milioni di euro al Frie (Fondo di
rotazione per iniziative economiche) per l’attivit? di
concessione ed erogazione dei finanziamenti agevolati, in
risposta all’aumento della domanda registrato nei primi sette
mesi del 2025.
“La crescita dei finanziamenti concessi testimonia la vitalit?
delle imprese del Friuli Venezia Giulia – ha commentato Bini – e
la loro volont? di continuare a investire in sviluppo, tecnologia
e sostenibilit?, confermando la solidit? del nostro tessuto
economico”.
Sempre in tema di credito, l’assestamento introduce una misura di
contribuzione integrativa per l’abbattimento degli oneri
finanziari sui finanziamenti agevolati destinati agli
investimenti manifatturieri, con uno stanziamento di 1,5 milioni
di euro, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Fvg Manifattura
2030.
La manovra prevede inoltre 2,3 milioni di euro per opere di
urbanizzazione di via Timavo, nel consorzio Coseveg, a sostegno
del porto di Monfalcone, e 700 mila euro per interventi stradali
e ciclopedonali nel consorzio Ponte Rosso (Ziprt).
“Con questo assestamento – ha concluso Bini – rafforziamo la
competitivit? del sistema produttivo e la capacit? dei consorzi
di offrire servizi qualificati alle imprese, creando le
condizioni per nuovi investimenti e nuova occupazione in tutto il
Friuli Venezia Giulia”.
ARC/PT/gg
091713 OTT 25