
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Interrogazione di Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Pd), la
presidente Stefania Proietti risponde: “Stanziate risorse aggiuntive
per l’assistenza domiciliare ai minori con disabilità,
l’integrazione scolastica e l’assistenza educativa”
(Acs) Perugia, 9 ottobre 2025 – Nella sessione di ‘question
time’ della seduta dell’Assemblea legislativa, i consiglieri
Francesco Filipponi e Maria Grazia Proietti (Pd) hanno presentato una
interrogazione alla presidente della Giunta, Stefania Proietti in
merito ai “Fondi per il sostegno dei minori con disabilità in
Umbria”.
Nel dettaglio hanno chiesto “qual è l’ammontare esatto dei fondi
aggiuntivi destinati ai minori con disabilità rispetto agli ultimi
due anni, con particolare riferimento a quali sono le risorse previste
per l’anno in corso rispetto all’anno precedente, e quali sono gli
obiettivi specifici per l’impiego di questi fondi; qual è la stima
del numero di bambini e ragazzi con disabilità che beneficeranno di
queste risorse; quali tipi di supporto concreto sono previsti per i
minori con disabilità (ad esempio interventi educativi,
assistenziali, terapeutici e/o di inclusione sociale) ed in che misura
sono previsti servizi dedicati a supportare le famiglie nella gestione
delle necessità quotidiane; come verrà monitorato l’utilizzo di
questi fondi e quali strumenti sono previsti per garantire la
trasparenza e l’efficacia degli interventi”.
Illustrando l’atto, Filipponi ha rimarcato che “la Regione Umbria,
come molte altre realtà territoriali, ha il dovere di garantire il
diritto all’inclusione e al benessere dei minori con disabilità,
attraverso un adeguato sistema di supporto educativo, sanitario e
sociale. Negli ultimi anni sono stati adottati strumenti e risorse per
garantire un maggiore supporto ai minori con disabilità, ma sono
emerse anche necessità di rafforzare tali interventi in modo
sistemico, per affrontare le sfide quotidiane che queste famiglie
devono affrontare. La situazione legata alla disabilità minorile è
in continua evoluzione e, come già ampiamente riportato in notizie
recenti, si prevede un incremento delle risorse destinate a questo
settore per l’anno in corso. Già da qualche mese, la Giunta
regionale ha dichiarato un incremento dei fondi destinati ai minori
con disabilità, ma non è stato ancora fornito un dettaglio specifico
circa la cifra complessiva e il confronto con gli anni precedenti. È
fondamentale avere informazioni precise per comprendere come si
intendano distribuire tali fondi e come vengono pianificate le risorse
destinate al sostegno delle famiglie e dei minori”.
La presidente Proietti ha risposto: “Questa Giunta ha incrementato
proprio nelle scorse settimane i fondi per il sostegno dei minori con
disabilità. Le risorse regionali che sono state stanziate rientrano
nell’ambito della riprogrammazione del Fondo sociale europeo 21-27,
che prevedeva un impegno iniziale di 5 milioni di euro per l’intero
settennato. Nell’ambito del POR – FSE sono state finanziate azioni
per l’inclusione socio-lavorativa e la vita indipendente, integrate da
ulteriori interventi sostenuti con fondi nazionali specifici come per
esempio il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. A
livello nazionale si registra un incremento annuo del 7% degli alunni
con disabilità e un analogo andamento riguarda anche l’Umbria.
All’inizio dell’anno scolastico era stato già richiesto un aumento
delle risorse stanziate pari a 1,5 milioni di euro. Un incremento che
è stato confermato e ulteriormente incrementato dalle azioni di
questa Giunta, con risorse aggiuntive per l’assistenza domiciliare
ai minori con disabilità, l’integrazione scolastica e l’assistenza
educativa. Sono poi state avviate le procedure per l’acquisizione
delle manifestazioni di interesse da parte delle Zone sociali e delle
Unioni dei comuni per garantire la copertura economica per
l’incremento delle prestazioni. Su base annua è stato richiesto al
servizio competente l’ulteriore incremento di risorse di 3 milioni di
euro per il solo triennio e 2026-2028. Abbiamo ritenuto di
implementare anche la misura per l’erogazione di servizi durante il
periodo estivo, consentendo l’incremento della platea dei bambini
con disabilità che potranno accedervi. Si tratta di interventi volti
a favorire il coinvolgimento attivo del minore, della sua famiglia,
della scuola, della rete e dei servizi sociosanitari e del contesto
territoriale, nella costruzione di risposte adeguate e finalizzate
alla crescita personale, all’autonomia anche lavorativa in prospettiva
e alla partecipazione attiva alla vita della comunità. In Umbria su
una popolazione scolastica complessiva di circa 129mila minori tra 0 e
18 anni, risultano esserci 5mila minori con disabilità, dei quali
3mila usufruiscono del servizio di assistenza scolastica. La nostra
volontà è di arrivare a tutti, con un adeguato servizio di
assistenza educativa. E poi successivamente di implementare, il
progetto di vita per ciascuna persona con disabilità che veda
pienamente attuati i propri diritti”.
Il consigliere Filipponi si è detto “estremamente soddisfatto della
risposta. La Regione deve lavorare per la piena inclusione delle
persone con disabilità, anche dei minori. L’incremento dei fondi è
un segnale straordinariamente importante nei confronti di tante
famiglie e associazioni”. MP/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80967
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…