
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 (ACON) Trieste, 9 ott – “Il dibattito pubblico non pu? restare
solo sulla carta: va garantito in modo certo, trasparente e
tempestivo, soprattutto per le grandi opere che incidono
sull’ambiente e sul territorio”, dichiara in una nota Serena
Pellegrino, consigliera regionale di Alleanza Verdi e Sinistra.
La consigliera interviene in merito alla discussione sul progetto
della condotta tra il canale Sade e il sistema derivatorio
Ledra-Tagliamento, ricordando che la richiesta, formalizzata con
un emendamento sottoscritto anche dai consiglieri del Partito
Democratico Celotti, Mentil e Pozzo, di introdurre in legge
regionale un obbligo specifico per il dibattito pubblico non ?
stata accolta con la motivazione che la materia ? gi?
disciplinata dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
“? vero che il Codice prevede lo strumento del dibattito pubblico
– continua Pellegrino – ma troppe volte questo passaggio
fondamentale di partecipazione viene eluso o gestito in modo
formale. Serve chiarezza sulle procedure, tempi certi e un reale
coinvolgimento delle comunit? locali. Non basta dire che la legge
lo consente: bisogna assicurarsi che venga effettivamente
attuato”.
Pellegrino sottolinea che il dibattito pubblico ? un diritto
democratico, non un ostacolo alle opere: “La partecipazione
informata consente di migliorare i progetti e di ridurre i
conflitti. In un momento in cui si investono risorse pubbliche
importanti, come nel caso delle infrastrutture idriche e
ambientali, la trasparenza ? il primo dovere verso i cittadini e
i territori. Alleanza Verdi e Sinistra continuer? a vigilare
affinch? la Regione Friuli Venezia Giulia garantisca lo
svolgimento effettivo dei dibattiti pubblici per tutte le opere
di grande impatto ambientale e paesaggistico”, conclude la
consigliera rosso-verde.
ACON/COM/fa
091910 OTT 25