
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNE DI ORISTANO
Comuni de Aristanis
ORDINANZA N. 440
DEL 08/10/2025
Località: Via Vittorio Emanuele II, tratto Dalla data della presente ordinanza a fine
compreso tra via Crispi e Piazza Giovanni lavori
Paolo II. Modifica temporanea della
circolazione
stradale
lavori
“Riqualificazione
centro
storico”
all’interno del “Programma di rigenerazione
urbana Oristano”
SETTORE POLIZIA LOCALE
Il Dirigente
Visto il Decreto Sindacale del 16 gennaio 2024 numero 5 di assegnazione, al sottoscritto, dell’incarico di
direzione del Settore Polizia Locale;
richiedere la regolamentazione del traffico per esecuzione lavori PNRR di riqualificazione centro storico
tendente ad ottenere l’emissione di apposita ordinanza di modifica temporanea della circolazione stradale
nella Via Vittorio Emanuele II°, tratto compreso tra via Crispi e Piazza Papa Giovanni Paolo II, dalla data di
emissione del presente provvedimento sino a fine esigenze, per lavori di riqualificazione del centro storico
all’interno del “Programma di rigenerazione urbana Oristano”, con autorizzazione al transito e sosta dei mezzi
di lavoro;
Considerato che i lavori previsti consisteranno nel rifacimento della pavimentazione stradale in lastre di
basalto e degli impianti superficiali per la raccolta delle acque meteoriche, pertanto per la loro esecuzione è
necessaria la chiusura al traffico veicolare delle strade interessate. In ogni caso sarà consentito l’accesso
pedonale alle abitazioni private ed alle attività economiche ed istituzionali;
Considerato che per permettere agli autoveicoli l’ingresso in centro storico sarà necessario istituire il senso
unico di circolazione nella via Crispi con direzione via Carmine con possibilità di svolta in ambo le direzioni
verso via Ciutadella de Menorca e via Carmine e mantenere il doppio senso di corcolazione nella via Ciutadella
de Menorca come istituito dall’ordinanza n. 283/2024;
Valutata positivamente l’istanza e ritenuto opportuno evaderla come proposta;
Dato atto dell’osservanza dell’articolo 6-bis, legge 241/1990 (Conflitto d’interessi);
richiamati:
il decreto legislativo 285/1992 (Codice della strada) ed il decreto del Presidente della Repubblica
495/1992 (Regolamento di esecuzione del Codice della strada), sulla disciplina della circolazione
stradale;
il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10 luglio 2002, recante “disciplinare tecnico
relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento
temporaneo”;
il Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero della salute ed il
Ministero delle infrastrutture e trasporti 22 gennaio 2019, recante “i criteri generali di sicurezza relativi
alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività
lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”;
il regolamento comunale per gli interventi di manomissione del suolo pubblico, approvato con
deliberazione del Consiglio Comunale numero 26 del 22 marzo 2011;
al fine di garantire il regolare svolgimento dei lavori su indicati, si ritiene opportuno modificare la vigente
disciplina della circolazione medesima secondo quanto meglio specificato in dispositivo;
ORDINA
dalla data di emissione e sino a fine esigenze, nelle vie in premessa indicate:
Nella VIA VITTORIO EMANUELE II°, tratto compreso tra via Crispi e Piazza Papa Giovanni Paolo II
l’istituzione del DIVIETO DI CIRCOLAZIONE veicolare FINO A ULTIMAZIONE LAVORI;
Nella VIA VITTORIO EMANUELE II°, tratto compreso tra via Crispi e Piazza Papa Giovanni Paolo II
l’istituzione del DIVIETO DI SOSTA 0,00-24,00;
Nella VIA FRANCESCO CRISPI, l’istituzione temporanea del senso unico di circolazione con
direzione consentita da via Angioy verso via Carmine, con possibilità di svolta in ambo le direzioni
verso via Ciutadella de Menorca e via Carmine;
La RISERVA DEGLI SPAZI ALLA CIRCOLAZIONE E SOSTA TECNICA DEI VEICOLI STRUMENTALI
AI LAVORI, previa acquisizione di altra autorizzazione ove necessaria (transiti e/o trasporti di tipo
eccezionale, transiti in deroga ai divieti di transito per massa superiore a 35 e/o 75 Q.li) in deroga ai
divieti di cui a punti che precedono;
La facoltà degli operatori di polizia stradale, in presenza di esigenze connesse alla sicurezza della
circolazione, di disporre ulteriori provvedimenti necessari a risolvere situazioni contingenti prescindendo
dalla segnaletica in atto;
prescrive al richiedente e/o all’impresa esecutrice:
l’obbligo:
di comunicare con anticipo, la programmazione degli interventi e le vie interessate al Settore
di adottare tutte le cautele che consentano lo svolgimento in sicurezza dei lavori, compreso il
presidio di tutte le aree di deviazione del traffico, uso di piastre metalliche carrabili e proprio
personale autonomamente coordinato, munito di dispositivi di segnalazione al traffico e di alta
visibilità;
di osservare le disposizioni di cui all’articolo 21, Decreto Legislativo 285/1992, e degli articoli da
30 a 43, e articolo 79 (Visibilità dei segnali) del Regolamento di esecuzione del Nuovo Codice
della Strada, Decreto del Presidente della Repubblica 495/1992;
di sgomberare, a fine dei lavori, il suolo pubblico occupato, effettuando ripristino del piano viabile;
di esporre la segnaletica stradale preventiva tramite idonei segnali di avviso, almeno 48 ore prima
dell’intervento,
comunicare
l’avvenuta
predisposizione
che ogni responsabilità per danno riportato da persone, animali o cose in conseguenza dell’esecuzione
delle attività, ferme restando le specifiche responsabilità poste a tutela dell’incolumità pubblica e della
sicurezza della circolazione, rimangono a proprio carico, comprese quelle in materia di prevenzione
degli infortuni sul lavoro, restando il Comune di Oristano ed il suo personale tecnico/amministrativo e
deputato al controllo stradale, completamente sollevato ed indenne;
avverte
che la presente ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi;
che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia;
che avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse, potrà ricorrere entro 60 giorni dalla
pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna, oppure ricorso straordinario al
Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla data della pubblicazione del presente atto all’Albo pretorio di
questo Comune;
demanda
agli addetti ai servizi di polizia stradale di cui all’articolo 12, Nuovo Codice della Strada, la vigilanza
sull’osservanza delle disposizioni contenute nella presente.
Da trasmettere via posta elettronica a:
Richiedente
Centrale Operativa Polizia Locale
Dirigente Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni
Assessorato al traffico
Ufficio Stampa
Istruttore Ing. Gianluigi Porcu
Il Dirigente