
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 SALUTE, TURCO (M5S): “PRONTA PDL PER TUTELARE PERSONE CON DIABETE E INTOLLERANZE ALIMETARI”
Roma, 8 ott. – “Noi creiamo il futuro lo creiamo se crediamo nella scienza, perché se non crediamo nella scienza è chiaro che gli ostacoli che l’uomo, i cittadini e le imprese devono affrontare diventano insormontabili. La ricerca scientifica, però, ha necessità di risorse, perché la scienza ha bisogno di capitale intellettuale e umano. Serve, però, anche la necessaria pazienza, perché il capitale di oggi va spesso alla ricerca di speculazioni e non aspetta i tempi della ricerca, che talvolta lavora per anni o decenni per raggiungere un risultato. Alcuni degli obiettivi che il Movimento 5 Stelle mette al centro della sua politica sono quelli della giustizia sociale e l’uguaglianza dei cittadini: significa non lasciare mai indietro nessuno. Questo principio è la base dell’evento che abbiamo tenuto ieri al Senato, dal titolo “Un futuro senza ostacoli: tra progresso scientifico e pari opportunità”. Io sono un economista, ma mi sono imbattuto in una problematica legata all’equità e alle pari opportunità nel trattamento e nella valutazione delle persone per il loro accesso a una professione o una carriera. In particolar modo, parlo delle persone affette da diabete, quasi quattro milioni di italiani secondo l’Istat, e da intolleranze alimentari. L’Italia è stata pioniera a livello mondiale nella lotta a queste patologie, nella prevenzione e nella cura del diabete, nella definizione di programmi diagnostici per individuare il diabete e la celiachia. A questo punto, possiamo anche essere pionieri sotto l’aspetto politico e giuridico, perché c’è l’esigenza di superare una normativa – il decreto del ministro della Difesa del 4 giugno 2014 – che impedisce a priori ai cittadini affetti da queste patologie di poter accedere alla selezione nell’ambito delle forze armate, di polizia e di difesa. La scienza ha permesso a queste persone di vivere una vita normale, ora è il momento di garantire loro pari opportunità di carriera. Da qui, nasce la mia proposta di legge che permette a queste persone di poter accedere quantomeno alla valutazione individuale e dà loro le stesse opportunità di tutti gli altri cittadini. Una legge che è un lavoro di squadra, per la quale devo ringraziare tutti coloro che sono intervenuti anche oggi: le colleghe senatrici del Movimento 5 Stelle Mariolina Castellone ed Elisa Pirro, la Presidente dell’Associazione Diabete 123 Taranto Maria Colaninno, la Dirigente Medico dell’Unità Operativa Trambusti del Policlinico Giovanni XXIII di Bari Clara Zecchino, il Presidente della Società Italiana per Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Valentino Cherubini e il Professore di Endocrinologia presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano Lorenzo Piemonti. È un testo che è a costo zero per lo Stato e che abbiamo inviato anche a tutte le altre forze politiche, per cercare di avere un consenso trasversale di fronte alla necessità di garantire a tutti ciò che oggi la legge non permette di fare”. Lo scrive in una nota Mario Turco, senatore e vicepresidente del Movimento 5 Stelle.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle