
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
OSTENSIONE DELLE SPOGLIE MORTALI DI SAN FRANCESCO:
OLTRE 30MILA PRENOTATI DALL’ANNUNCIO DEL 4 OTTOBRE
fra Giulio Cesareo: «segno dell’amore delle persone per san Francesco. Possa egli insegnarci a
vivere relazioni più autentiche e generose»
ASSISI (PG), 8 OTT – A pochi giorni dall’annuncio, sono già oltre 30mila i pellegrini che si sono
prenotati e arriveranno ad Assisi per sostare in preghiera davanti alle spoglie mortali di san Francesco.
La prima ostensione pubblica del Santo si terrà dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 nella chiesa inferiore
della Basilica. Un evento di portata storica all’interno del grande centenario francescano, in cui, mentre si
ricorda la morte del Santo, si vuole in realtà celebrare la presenza nella società e nella Chiesa di colui che
l’ha riconosciuta “sorella”. San Francesco sarà così il maestro per celebrare la vita che sboccia a partire dal
dono e dall’offerta di sé.
«Siamo stupiti e riconoscenti – ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio
comunicazione del Sacro Convento – della grande risposta delle persone all’annuncio dell’ostensione delle
spoglie mortali di Francesco dato sabato scorso. È segno dell’amore delle persone per lui e speriamo, come
abbiamo più volte detto, che possa essere anche un’esperienza arricchente dal punto di vista culturale. In una
società in cui l’individualismo è una caratteristica predominante del nostro vivere, l’esperienza e la
testimonianza eloquente di Francesco che si è donato senza risparmiarsi, e che dopo 800 anni ancora porta
frutto, possa incoraggiarci per relazioni più autentiche e più generose».
La venerazione delle spoglie del Santo sarà un percorso accessibile a tutti, pensato per favorire l’incontro
personale e comunitario. L’esperienza potrà essere vissuta in due modi (che vanno scelti al momento della
prenotazione) a seconda delle fasce orarie:
A. In gruppo e accompagnati da un frate: costui accompagnerà le persone (radunate secondo criteri di
uniformità linguistica) con una breve meditazione, aiutando a cogliere il senso spirituale dell’esperienza.
B. In maniera individuale: un momento di preghiera personale e silenziosa.
L’esperienza della venerazione accompagnata sarà disponibile in diverse lingue: italiano, inglese,
spagnolo, tedesco e polacco (per altre lingue, bisognerà fare una richiesta specifica via mail a
Al termine del percorso di venerazione seguirà un breve rito liturgico e ogni partecipante riceverà un dono,
segno e memoria tangibile di questo incontro, da parte della comunità dei frati.
Seguici online
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Podcast Parole Povere:
https://spoti.fi/40TWqwV
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco
Sala Stampa Sacro Convento Assisi
Direttore fra Giulio Cesareo, OFMConv
Per favorire la partecipazione delle persone con disabilità motorie o visive sono previsti dei percorsi idonei.
È necessario però indicare nel formulario della prenotazione – gratuita e obbligatoria – la presenza di persone
con disabilità motoria, ipovedenti o cieche.
Per arricchire l’esperienza dei pellegrini, dal lunedì al sabato nella chiesa superiore della Basilica di San
Francesco si terranno due Sante Messe internazionali (ore 11 e ore 17). Ci saranno inoltre alcune esperienze
di venerazione serali comunitarie organizzate per famiglie, religiose e religiosi, membri dell’Ordine
francescano secolare, persone con disabilità.
La prenotazione è obbligatoria e vincolante per la partecipazione sia per questioni di sicurezza che per
favorire un’esperienza significativa e intima. Con ingressi contingentati legati al giorno e all’ora si punta a
ridurre al minimo i tempi di attesa e i disagi legati al rigido clima invernale.
Tutte le informazioni dettagliate – in italiano e in inglese – per organizzare il pellegrinaggio, comprese le
modalità di prenotazione, sono disponibili su http://www.sanfrancescovive.org
Seguici online
Sito della Basilica: sanfrancescoassisi.org
Facebook: San Francesco d’Assisi
Canale YouTube liturgico:
@BasilicaSanFrancescodAssisi
Canale WhatsApp:
https://bit.ly/43sFDB0
Podcast Parole Povere:
https://spoti.fi/40TWqwV
Sito della Rivista: sanfrancesco.org
Cortile di Francesco: cortiledifrancesco.it
Instagram: @sanfrancescoassisi
Canale YouTube culturale:
@SanFrancescoAssisi
(Twitter): @francescoassisi
Canale YouTube Cortile di Francesco:
@cortiledifrancesco