
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 *L’ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
*CELEBRA I 150 ANNI DI “CARMEN”*
*Venerdì 10 ottobre 2025 all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera il
pubblico potrà rivivere le pagine immortali di Bizet attraverso un percorso
che intreccia musica e parola, in un’inedita dimensione concertante e
narrativa.*
*Ingresso ore 20:00 – inizio ore 20:30. *
*Info e biglietti su orchestrasinfonicamatera.it
*
Una serata che promette emozione, intensità e fascino senza tempo: l’*Orchestra
Sinfonica di Matera *celebra il 150° anniversario di *Carmen*, l’opera che
più di ogni altra ha incarnato la sensualità e il dramma del teatro
musicale.
Venerdì 10 ottobre, all’Auditorium “Raffaele Gervasio” di Matera, la musica
di Georges Bizet rivivrà in un concerto che intreccia le celebri pagine
orchestrali e vocali a una narrazione appassionata, per raccontare al
pubblico l’eterna storia della seducente gitana e della sua tragica libertà.
A dirigere l’Orchestra Sinfonica di Matera sarà il Maestro *Daniele Agiman*,
interprete di grande esperienza e sensibilità, capace di restituire il
colore e l’energia di una partitura che continua a incantare platee di
tutto il mondo.
Accanto a lui, il mezzosoprano *Gianna Racamato*, tra le voci più raffinate
della scena lirica italiana, e il tenore *Ugo Tarquini*, interprete intenso
e lirico, daranno vita alle atmosfere incandescenti della partitura
bizetiana. A intrecciare il racconto, la voce profonda e carismatica
dell’attore *Domenico Fortunato*, che guiderà il pubblico in un viaggio
narrativo dentro la leggenda di Carmen.
“A centocinquant’anni dal debutto, *Carmen *ci parla ancora di libertà e
passione – commenta il direttore artistico della Fondazione Orchestra
Sinfonica di Matera, *Saverio Vizziello* –. Il suo linguaggio immediato e
sensuale, la modernità teatrale e la forza dei personaggi continuano a
renderla attuale. Questo concerto vuole essere un omaggio a un capolavoro
che ha cambiato il corso dell’opera”.
Il concerto “Carmen 150” è parte della Quarta Stagione Concertistica
Autunno–Inverno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Matera, che prosegue il
suo dialogo tra grande repertorio e nuove esperienze artistiche.
I singoli biglietti dei concerti della *Quarta Stagione Concertistica
Autunno–Inverno *dell’*Orchestra Sinfonica di Matera*, si possono
acquistare Online su TicketSms
https://www.ticketsms.it/collection/Stagione-Concertistica-2025-Orchestra-Sinfonica-Matera
e di persona al botteghino prima dell’inizio dello spettacolo.
I 9 concerti della rassegna autunno – inverno si svolgono a Matera
all’Auditorium “Raffaele Gervasio”, con ingresso alle ore 20:00 e inizio
alle 20:30. Iniziata il 21 settembre, la *Quarta Stagione Concertistica
Autunno–Inverno *dell’*Orchestra Sinfonica di Matera* proseguirà fino al 30
dicembre 2025.
*Brevi note sugli interpreti:*
*Gianna Racamato – mezzosoprano*
Artista lucana dalla carriera internazionale, si è esibita in teatri e
festival prestigiosi interpretando ruoli di riferimento nel repertorio
verdiano e verista. La sua voce calda e il fraseggio raffinato le hanno
valso il plauso di pubblico e critica. È presidente della Fondazione
Orchestra Sinfonica di Matera.
*Ugo Tarquini – tenore*
Vincitore di numerosi concorsi lirici, ha calcato i palcoscenici di
importanti teatri italiani ed europei, distinguendosi in ruoli del
repertorio belcantistico e verista. Apprezzato per il timbro luminoso e la
forza interpretativa, porta a Carmen il lirismo e il tormento di Don José.
*Domenico Fortunato – voce recitante*
Attore, regista e sceneggiatore, volto noto di cinema e televisione, porta
in scena il lato più intimo e drammatico dei personaggi. La sua voce
narrante accompagna il pubblico nel cuore della vicenda di Carmen,
restituendone le emozioni con intensità teatrale.
*Daniele Agiman – direttore*
Tra i direttori d’orchestra italiani più versatili, ha guidato importanti
compagini sinfoniche e teatrali in Europa, Asia e America. Il suo
repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, con un’attenzione
particolare per l’opera italiana e francese. È apprezzato per la chiarezza
interpretativa e il dialogo vivo con le orchestre e il pubblico.
*Prossimo appuntamento:*
· *Domenica 26 ottobre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio –
Matera*
*LA FRANCE EN MUSIQUE* – *Maratona musicale in collaborazione con il
Festival Duni*
*ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA*
Direttore: *Saverio Vizziello*
*Programma di sala*
*C. Debussy* – *Petite suite*
*M. Ravel – **Le Tombeau de Couperin*
*G. Fauré* -*Pavane*
*D. Milhaud* -*Le Bœuf sur le toit*
Maggiori dettagli sono presenti sul sito:
Biglietti Stagione Invernale 2025
*Informazioni sulla Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera:*
La *Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera* organizza e promuove le
attività dell’*Orchestra Sinfonica di Matera.* Partecipata da *Comune di
Matera*, *Provincia di Matera* e *Conservatorio Egidio Romualdo Duni di
Matera* che ne sostengono le attività.
A queste istituzioni si aggiungono: il *Ministero della Cultura* che ha
ammesso l’Orchestra al percorso per il riconoscimento quale ICO Istituzione
Concertistica Orchestrale e la sostiene attraverso il Fondo Unico per lo
Spettacolo (Fus), e la *Regione Basilicata*, che la sostiene con fondi
regionali.
La stagione concertistica autunno inverno 2025, con la direzione artistica
del Maestro Saverio Vizziello, è stata realizzata in collaborazione con
Festival Duni
Matera, 8 ottobre 2025
Sissi Ruggi
addetto stampa
dell’Orchestra Sinfonica di Matera – OSM
*Gentile collega, *