
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Caruso Tribute Prize di New York
Al tenore italiano Alessandro Lora assegnato per la seconda volta il prestigioso riconoscimento
Dal 12 al 14 ottobre nella Grande Mela per Premio, parata del Columbus Day e concerto alla Basilica of St. Patrick’s Old Cathedral
Con Lora premiati anche Katia Ricciarelli e Santo Versace
Roma, 8 ottobre 2025 – Il tenore vicentino Alessandro Lora torna protagonista a New York. Dopo il trionfo del 2024, riceverà per la seconda volta il prestigioso Caruso Tribute Prize, premio internazionale ideato da Dante Mariti e prodotto dalla Melos International in omaggio al mito di Enrico Caruso (1873-1921).
Acclamato come uno degli interpreti più vicini all’eredità del grande tenore napoletano, Lora è stato riconosciuto per la sua voce potente e appassionata, capace di fondere lirica e crossover in un linguaggio universale. La critica e il pubblico lo hanno già consacrato in grandi eventi internazionali: dal concerto con la New York City Opera al Bryant Park (2023), al recital al Teatro Ariston di Sanremo (2023), fino al Caruso Prize 2024 conferito all’Istituto Italiano di Cultura di New York.
Quest’anno Lora sarà al centro della quinta edizione del Premio, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre in occasione del Columbus Day, con un concerto-omaggio nella Basilica of St. Patrick’s Old Cathedral insieme alla soprano Chiara Cremaschi, al pianista Alessandro Marini e alla cantante spagnola Amalia, dedicato al repertorio del bel canto italiano (12 ottobre); con la partecipazione alla celebre Parata del Columbus Day sulla Fifth Avenue (13 ottobre); con il galà conclusivo all’Italian American Museum di New York, durante il quale Alessandro Lora riceverà il Premio Caruso 2025 (14 ottobre).
Il tenore Alessandro Lora: «Tenere un concerto alla Basilica of St. Patrick’s Old Cathedral di New York è per me un grande onore, così come ricevere per la seconda volta il Caruso Tribute Prize. Si tratta di un importante riconoscimento personale, ma soprattutto è la conferma di un legame profondo con una tradizione che ha fatto la storia della musica. Caruso è stato il primo a trasformare l’opera in un linguaggio universale, capace di parlare al cuore di milioni di persone. Oggi, ricevere un premio che porta il suo nome mi spinge a sentirmi custode di quella stessa eredità, con la responsabilità di trasmettere al pubblico di oggi e di domani la bellezza senza tempo della lirica. Questo premio celebra non solo il mio percorso artistico, oggi in una fase di grande crescita e nuove sfide, ma anche un ponte ideale tra Italia e America, due mondi che attraverso la musica continuano a incontrarsi e a riconoscersi. È un onore immenso che dedico a chi crede nella forza dell’arte come strumento di unione e di memoria condivisa.»
Al fianco di Lora, il Premio verrà attribuito anche a personalità di spicco come la soprano Katia Ricciarelli, l’imprenditore Santo Versace, Joseph Scelsa (Italian American Museum), Silvana Mangione (CGIE), Nicola Pisaniello ed Enrico Zanon. Madrina della serata sarà Veronica Maya, affiancata dal giornalista Rai Nicola Santini. «Il premio vuole unire Italia e America attraverso le eccellenze che si distinguono nella lirica, nell’imprenditoria, nella scienza, nell’arte e nel sociale» – spiega Dante Mariti.
Dopo il concerto-evento a settembre a Valdagno, sua città natale, con la presentazione del nuovo format “Alessandro Lora InCanto”, per il tenore, la cui gestione artistica è a cura di DuePunti Eventi, si prepara una nuova fase della sua carriera, con la pubblicazione del primo album di arie classiche e inediti e il debutto cinematografico nel docufilm Ci vediamo da Riz, dedicato a Riz Ortolani, accanto a grandi artisti come Plácido Domingo, Andrea Bocelli e Pupi Avati.
CARTELLA STAMPA CON FOTO E VIDEO
http://bit.ly/4pSWN5r
https://www.swisstransfer.com/d/b8d516b1-9fbe-41f5-b497-85f1f8d3aea9https://www.swisstransfer.com/d/f4222c35-3d8c-4865-b09b-35ba275b5522