
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 “Parlare di città non è solo un tema urbanistico ma riguarda tutta l’economia del Paese. Abbiamo una tensione abitativa fortissima su alcuni grandi centri urbani, dove c’è lavoro non c’è casa e viceversa. Ci sono intere aree del Paese che si stanno spopolando, una riduzione drastica di residenti nel Mezzogiorno e una concentrazione in alcune aree del Nord. Abbiamo accolto con grande favore l’annuncio di un Piano casa lanciato a fine agosto, ma bisogna ora passare alle azioni e ci auguriamo di trovare le prime risposte nella prossima legge di bilancio. C’è la questione giovani: servono studentati, servono residenze per gli anziani e case accessibili per la classe media, che in alcune realtà non ha nessuna possibilità di accedere a un alloggio, né in termini di locazione né di acquisto. E’ necessario quindi dare una risposta complessiva, di rigenerazione sociale, culturale, lavorativa, a un tema che non è solo italiano ma europeo. Per farlo occorre una governance chiara, riforme e fondi. In particolare dobbiamo riuscire a trovare strumenti innovativi per attrarre capitale privato perché i fondi pubblici non possono bastare”. Lo ha dichiarato la presidente Ance, Federica Brancaccio, aprendo i lavori della seconda giornata di ‘Citta’ nel futuro 2030-2050′, in corso al Maxxi di Roma.
[A04-ANCE-NAZ-POS]
Direzione Comunicazione, Eventi
e Marketing associativo
via G. A. Guattani 16/18 – 00161 Roma