
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Pesaro, 8 ottobre 2025
COMUNICATO STAMPA
Il presidente Paolini fischia l’inizio del match
inaugurale: «Impianto all’avanguardia per la scuola e il
territorio»
Debutta la nuova palestra dell’Istituto
Celli, dalla Provincia investimento di due
milioni
CAGLI – Giuseppe Paolini fischia l’inizio della partita di volley inaugurale della nuova
palestra dell’Istituto Celli, realizzata ex novo dalla Provincia nell’area adiacente alla
scuola. «Investimento di due milioni», spiega il presidente. Fondi ministeriali intercettati
dall’ente di via Gramsci con il Piano regionale triennale di edilizia scolastica. «Un
impianto moderno, in legno, con il più alto grado di efficientamento energetico –
sottolinea Paolini -. Così diamo una risposta alle esigenze della scuola, visto che che gli
studenti erano costretti a spostarsi per le attività di educazione fisica nella struttura
‘Panichi-Pieretti’, con conseguenti disagi e aggravio di costi per il trasporto». La struttura
presenta le massime prestazioni strutturali antisismiche: «Potrà anche essere inserita nel
piano di emergenza della protezione civile come edificio strategico», evidenzia il
presidente. Che aggiunge: «La Provincia ha integrato i fondi per installare un impianto
fotovoltaico nel tetto, al servizio della palestra e dell’intero istituto». In totale 50 pannelli
per una potenza complessiva di 20 chilowatt, «per insistere con la politica complessiva di
riduzione dei consumi negli istituti superiori del territorio». Presenti il dirigente
provinciale all’Edilizia scolastica Mario Primavera, il responsabile unico del progetto
Maurizio Pierantoni e il direttore dei lavori Marco Candiracci, insieme ai rappresentanti
della ditta Travex di Perugia, esecutrice dei lavori.
LE ISTITUZIONI – Commenta il sindaco Alberto Alessandri: «L’investimento
arricchisce ulteriormente l’offerta del nostro istituto, punto di riferimento a livello
territoriale. Ringrazio la Provincia, rivolgendo un pensiero anche a Daniele Tagliolini per
l’idea originaria che oggi si è realizzata. La scuola gestirà direttamente la palestra: da parte
nostra c’è totale collaborazione e supporto per l’utilizzo aperto alle società sportive nelle
ore extrascolastiche, come già accade per la struttura ‘Panichi-Pieretti’». Osserva il
consigliere regionale Giacomo Rossi: «Un momento davvero importante per Cagli e per
tutto il territorio. Finalmente si è realizzata un’opera che si aspettava da anni. Per questo
ringraziamo la Provincia, la Regione e tutti gli enti coinvolti nella realizzazione di questo
significativo luogo di aggregazione sociale e sportiva». Per il dirigente scolastico Luciano
Antonelli, «si tratta non soltanto di un nuovo spazio dedicato all’attività sportiva, ma di
un ambiente pensato per favorire la crescita armonica dei ragazzi promuovendo valori di
collaborazione, impegno e rispetto reciproco. E’ il frutto di un lavoro condiviso e di una
progettualità che guarda al futuro, con l’obiettivo di offrire agli studenti e ai cittadini un
luogo che unisca benessere, educazione e partecipazione attiva alla vita del territorio».
Folto numero di amministratori locali al taglio del nastro, tra cui il sindaco di Piobbico
Alessandro Urbini, il sindaco di Frontone Daniele Tagnani e il sindaco di Acqualagna
Pier Luigi Grassi, oltre ai consiglieri comunali di Cagli. Cerimonia suggellata dal buffet
dell’Istituto Alberghiero di Piobbico.
(f.n.)