
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 ALL. 1)
CITTÀ DI TREVISO
AVVISO PUBBLICO
Approvato con determinazione dirigenziale n. 1683/2025
BORSE DI STUDIO DE’ FOSSIS
per studenti residenti a Treviso
per iscrizione università o istituto equivalente A.A. 2025/2026
Scadenza presentazione della domanda: 09/11/2025
Premessa
Il Comune di Treviso in quanto amministratore dell’ente morale denominato “Priorato Laicale di S.M.
Mater Domini de’ Fossis” che trae origine dall’antico ordine cavalleresco di Santa Maria Gloriosa
(secolo XIII) con lo scopo di assegnare annualmente provvidenze economiche a giovani appartenenti
al Comune di Treviso, affinché possano passare in “educazione per studi universitari” con prelazione,
a parità di titoli, agli orfani di padre, ha istituito, al fine di valorizzare e sostenere il profitto degli
studenti capaci e meritevoli, borse di studio da erogarsi per A.A. 2025/2026.
ART. 1 – Soggetti beneficiari e requisiti di ammissione
I requisiti di partecipazioni sono i seguenti (pena l’esclusione):
a) studente residente nel Comune di Treviso alla data di scadenza del bando;
b) conseguimento del diploma di scuola secondaria II grado nell’anno scolastico 2024/2025
statali e non statali;
c) iscrizione ad una università o istituto equivalente per l’anno accademico 2025/2026;
d) non fruire, per il medesimo anno formativo 2024/2025 di altre provvidenze analoghe erogate
dal Comune di Treviso.
ART. 2 – La domanda di partecipazione
La domanda deve essere presentata entro il giorno 09/11/2025 ore 23:59, dal soggetto richiedente,
come individuato dall’art. 1, al Sevizio Educazione e Diritto allo Studio – Condizione Giovanile del
indicando nell’oggetto “Domanda di borsa di studio de’ Fossis 2025/2026” e Nome e
Cognome dello studente.
La domanda, scaricabile dal sito ufficiale del Comune di Treviso web http://www.comune.treviso.it, dovrà
contenere:
– il format allegato al presente avviso;
– l’attestazione ISEE in corso di validità;
– la lettera di presentazione redatta a computer o a mano nella quale si descrivono i percorsi
scolastici scelti, le prospettive future (lavoro, famiglia, studio, esperienze di volontariato
sociale, i meriti sportivi comunità e quant’altro si ritenga utile – max 2 fogli in A4);
– documentazione attestante iscrizione al corso universitario o all’istituto equivalente per l’anno
accademico 2025/2026;
– copia di un proprio documento di riconoscimento (fronte e retro) in corso di validità.
Non verranno prese in considerazioni domande pervenute con modalità differenti.
Il Servizio Educazione e Diritto allo Studio provvederà ad inviare, entro 7 giorni lavorativi, una email
ordinaria di conferma dell’avvenuto ricevimento; in assenza di detta conferma, il richiedente dovrà
658324/8535).
ART. 3 – Attestazione ISEE
Il richiedente, all’atto della presentazione della domanda, deve presentare l’attestazione ISEE in
corso di validità riferita al nucleo familiare in cui compare il potenziale beneficiario della borsa di
studio.
Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema non rilevi la presentazione di una valida
dichiarazione ISEE, la domanda sarà collocata in graduatoria con le modalità indicate nel successivo
articolo art. 4.
ART. 4 – Graduatorie degli ammessi
La graduatoria del concorso, redatta con l’indicazione della posizione assegnata, sarà predisposta
dal Comune di Treviso che procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva dei beneficiari
(individuati solamente con il n. di protocollo della domanda) sul sito istituzionale del Comune di
Treviso web http://www.comune.treviso.it.
La graduatoria sarà stilata sommando il punteggio del merito scolastico (voto del diploma):
votazione: 100 e lode:
25 punti
votazione: 100
23 punti
votazione: 99
21 punti
votazione: 98
19 punti
votazione: 97
17 punti
votazione: 96
15 punti
votazione: 95
13 punti
votazione: 94
11 punti
votazione: 93
9 punti
votazione: 92
7 punti
votazione: 91
5 punti
votazione: 90
3 punti
votazione: 89
1 punti
votazione: inferiore a 89
0 punti
con quello relativo al punteggio corrispondente alla classe di Indicatore ISEE, come di seguito
indicato:
ISEE inferiore a € 8.000,00=
20 punti;
da € 8.000,01 a € 16.000,00=
15 punti;
Da € 16.000,01 a € 24.000,00=
10 punti;
Da € 24.000,01 a € 32.000,00=
5 punti;
Superiore a € 32.000,01 = 0 punti.
In caso di mancata presentazione della Dichiarazione ISEE in corso di validità relativa al nucleo
familiare in cui compare il beneficiario, verrà attribuito il punteggio corrispondente alla classe di
indicatore ISEE massima (zero punti).
Sarà istituita una commissione nominata del Dirigente del Settore per una valutazione qualitativa
delle “lettere di presentazione” che potrà attribuire un punteggio aggiuntivo (massimo 5 punti)
valutando:
le esperienze di volontariato sociale (1 punto);
i meriti sportivi (1 punto);
voto 10 in condotta (1 punto);
le competenze linguistiche (0,50 per ogni lingua straniera certificata almeno B1, con un
massimo di 2 punti).
A parità di punteggio complessivo, verrà data priorità allo studente:
orfano di padre;
al valore ISEE inferiore;
con la lettera di presentazione più convincente.
La verifica presso gli Istituti Scolastici della votazione dichiarata nella domanda è a cura
dell’Amministrazione Comunale.
ART. 5 – Erogazione delle borse di studio
Le borse di studio erogate sono n. 3 dell’importo ognuna di €. 1.500,00 (comprensiva di ogni onere)
ART. 6 – Importo del contributo e modalità di erogazione
Il contributo viene erogato in via esclusiva al richiedente la prestazione in tre eguali rate nelle
seguenti modalità:
– prima rata entro il 20/01/2026;
– seconda rata entro il 30/03/2026 subordinata al regolare svolgimento o comprovata
partecipazione al percorso universitario con certificato di frequentazione;
– terza rata entro il 30/09/2026 subordinata al regolare svolgimento o comprovata
partecipazione al percorso universitario con certificato di frequentazione.
I beneficiari della borsa di studio riceveranno l’importo attraverso bonifico bancario sul conto
corrente del soggetto intestatario che sarà indicato nella domanda.
ART. 7 – Disciplina delle rinunce
In caso di rinuncia alla frequenza di un corso in una Università, salvo impedimento di forza maggiore,
il richiedente la borsa di studio è tenuto alla restituzione del contributo erogato, entro 30 giorni dalla
predetta rinuncia.
Nel caso in cui lo studente assegnatario della borsa di studio regolata dal presente avviso risultasse
anche assegnatario di “Borsa di Studio per studenti delle scuole secondarie di II grado A.S.
2024/2025”, quest’ultimo dovrà optare per la scelta di una sola rinunciando all’altra entro 5 (cinque
giorni) dall’avvenuta conoscenza, pena la perdita di entrambi i benefici.
ART. 8 – Accertamenti e sanzioni
Ai sensi dell’art. 71 comma 1, del DPR 445/2000, l’Amministrazione Comunale eseguirà controlli,
anche a campione e in tutti i casi in cui vi siano dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal
richiedente in autocertificazione e/o dichiarazione sostitutiva. Ove risultassero dichiarazioni mendaci,
falsità negli atti, uso o esibizioni di atti falsi o contenenti dati non corrispondenti a verità, i dichiaranti
incorreranno nelle previste sanzioni penali nonché nella revoca del beneficio e all’attivazione delle
procedure di recupero del contributo indebitamente percepito.
ART. 9 – Istanze di riesame e ricorsi
Eventuali istanze di riesame dovranno essere notificate, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione
delle graduatorie, sul sito istituzionale del Comune di Treviso, i cui recapiti sono presenti sul predetto
sito istituzionale.
Verranno prese in esame i ricorsi che proveranno che sono stati attribuiti punteggi errati per Isee e
per voto scolastico. Il punteggio attribuito dalla commissione qualitativa è insindacabile.
Per eventuali controversie giudiziarie, il Foro competente è quello di Treviso.
ART. 10 – Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il Dirigente del Settore Servizi Sociali, Scolastici, Politiche per lo
Sport e Coordinatore d’Ambito.
Art. 11 – Note informativa
Ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera c) del T.U.I.R., gli incentivi economici riconosciuti agli studenti
meritevoli sono considerati redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente. Pertanto, il Comune
provvederà all’emissione della relativa Certificazione Unica.
Il presente avviso viene pubblicato sul sito ufficiale del Comune di Treviso http://www.comune.treviso.it e
all’Albo pretorio on-line.
Per informazioni: Servizio Educazione e Diritto allo Studio – Condizione Giovanile del Comune di
Il Dirigente del Settore Servizi Sociali,
Scolastici, Politiche per lo Sport e Coordinatore d’Ambito
dott. Stefano Pivato
Documento firmato digitalmente si sensi della normativa vigente