
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Il Comune di Palermo, in ottemperanza della Legge Regionale 719/1964 sulla
fornitura gratuita di libri di testo agli alunni delle scuole
elementari, per l’anno scolastico 2025/2026 provvederà all’erogazione e al
rimborso delle cedole degli studenti della Scuola Primaria alle librerie
accreditate, presso cui la cedola è stata fruita. Sarà cura delle
istituzioni scolastiche diffondere alle famiglie l’avvenuta generazione
delle cedole, raccomandando ai genitori di verificare la ricezione delle
e-mail per il ritiro dei libri.
Si ricorda che per beneficiare gratuitamente dei libri di testo i genitori
delle studentesse e degli studenti residenti nel Comune di Palermo dovranno
presentare la cedola assegnata al proprio figlio/a alle librerie
autorizzate, senza anticipo di alcuna spesa.
Si specifica, inoltre, che la consegna dei libri di testo da parte delle
librerie e/o cartolibrerie autorizzate potrà avvenire solo ed
esclusivamente previa presentazione della cedola libraria da parte del
genitore o di chi ne fa le veci.
Anche per quanto riguarda gli alunni delle scuole statali e paritarie
secondarie di primo (cioè “scuole medie”) e secondarie di secondo grado
(“superiori”) il Comune di Palermo prevede il finanziamento sull’acquisto
dei libri di testo.
Coloro che versano in condizioni di svantaggio economico potranno usufruire
del sostegno alla spesa per l’istruzione a condizione che l’Indicatore
della situazione economica equivalente (ISEE) non sia superiore a* €
10.632,94*. L’importo del contributo non deve superare il costo dei libri
di testo adottati per la classe frequentata.
Se in possesso dei requisiti, l’utenza potrà richiedere il contributo,
inviando la domanda online attraverso il sito *web istituzionale del Comune
di Palermo alla voce*: *Portale Scuola entro e non oltre il 17 ottobre
2025* (attraverso
SPID o CIE).
Per prima cosa andrà caricato il proprio modello ISEE all’interno della
piattaforma (“Servizi online”-“Comunicazione Isee”), dopodiché sarà
possibile compilare il modulo e allegare la documentazione per ottenere il
contributo per l’acquisto dei libri (“Servizi Online” – “Domande di
contributo”).
Solo in casi eccezionali e opportunamente documentati, il richiedente potrà
rivolgersi all’Istituzione scolastica cui il/la minore è iscritto/a, che
provvederà ad acquisire l’istanza e a provvedere agli adempimenti
consequenziali.
*Per maggiori informazioni è possibile far riferimento all’Unità
Organizzativa Contributi per manutenzione e diritto allo studio del Comune
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo