
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNICATO STAMPA Venezia, settembre 2025
La Pockemon Crew presenta a Venezia
Hashtag Déclic
in prima rappresentazione assoluta
Fa tappa a Venezia la Pockemon Crew, una delle compagnie hip hop tra le più titolate al mondo. L’irrefrenabile energia del gruppo guidato da Riyad Fhgani, nato alla fine degli anni Novanta sul piazzale davanti all’Opera di Lione, presenterà in prima assoluta al Teatro Malibran Hashtag Déclic, inedita coreografia 2025 su musica originale Alice Orpheus, con le luci di Rudy Muet e i video di Angélique Paultes. Lo spettacolo – prodotto da Association Qui fait ça? Kiffer ça! – Cie Pockemon Crew con il sostegno di Mairie de St Vallier – sarà in scena venerdì 10 ottobre 2025 ore 19.00 e sabato 11 ottobre ore 17.00 nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice.
Con Hashtag Déclic, la Pockemon Crew esplora la bellezza inquieta di un mondo nel quale i nostri corpi si piegano davanti agli schermi, assorbiti dal flusso incessante delle reti sociali, protesi dei tempi moderni diventata non più rimovibile. A partire da questa considerazione, Riyad Fghani ha dato vita a una coreografia del «corpo digitale», questo corpo contemporaneo rimodellato dai gesti automatici, le posture fisse e i ritmi dettati dai nostri apparecchi elettronici. Attraverso una danza hip-hop tanto fisica quanto curata nei minimi dettagli, gli interpreti indagano l’impatto invisibile ma profondo delle tecnologie sui nostri movimenti, le nostre relazioni e le nostre esistenze. A doppia velocità, in un duplice flusso, Hashtag Déclic interroga i nostri silenzi digitali, le nostre connessioni illusorie, la nostra sete di contatto reale. L’universo visivo dello spettacolo, allo stesso tempo impalpabile e vibrante, ci immerge in una realtà aumentata, di sconcertante familiarità. Un viaggio dei sensi sostenuto dall’energia virtuosa della Pokemon Crew, dove virtuale e reale si intersecano e in cui la danza diventa un linguaggio per interrogare i nostri silenzi digitali e ritrovare, forse, un po’ di umanità.
Nato nel 1979 a Chalon-sur-Saône, Riyad esordisce nell’hip-hop a quindici anni ispirato dal fratello maggiore che con gli amici pratica lo smurf (disciplina della danza hip-hop) sul piazzale antistante l’Opéra di Lione. È così che nel 1999 nasce la Pokemon Crew, di cui Riyad è l’elemento catalizzatore. Attraverso l’incontro con diversi artisti, Riyad si apre ad altri metodi di lavoro e a nuovi orizzonti. Nel 2000 entra nell’Opéra di Parigi danzando nella coreografia La chauve souris sotto la direzione di Colline Serreau e Laura Scozzi. Evento memorabile per un ballerino hip-hop, questa esperienza gli permette di incontrare artisti di vario genere – ballerini contemporanei, classici e hip-hop, artisti circensi, mimi, attori e tenori – grazie ai quali scopre metodi di lavoro ancora diversi. Nel 2003 i ballerini della Pokemon Crew varcano la soglia dell’Opéra di Lione, dove saranno residenti per dieci anni. Dal 2004 in poi Riyad ha realizzato dodici coreografie, fra cui la fiaba ecologista Nineteen, CONTRAPPUNTO con il balletto dell’Opéra di Lione nel 2022 e De la rue aux Jeux Olympiques nel 2024.
Nata alla fine degli anni ‘90 sul piazzale dell’Opéra di Lione, la Pokemon Crew è il collettivo di breakdance più premiato del mondo. Sotto la direzione artistica di Riyad Fghani, dal 2004 la Compagnia ha elaborato un linguaggio coreografico sofisticato, che mette in luce tutta la potenza, la tecnica e la poesia della breakdance. La Pokemon Crew, sempre all’avanguardia, innovatrice e impegnata, ha conquistato più di un milione di spettatori in cinquantasei Paesi con un repertorio di dodici coreografie ispirate ai valori che l’hanno plasmata: rispetto, perseveranza, superamento di sé e apertura di spirito.
Per informazioni http://www.teatrolafenice.it
Elisabetta Gardin
Ufficio Stampa
San Marco 1965 – 30124 Venezia