
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Evento rivolto agli studenti degli istituti scolastici e degli
enti di formazione professionale del settore ristorazione
Trieste, 8 ott – “Con Barcolana Chef Junior vogliamo dare ai
giovani del Friuli Venezia Giulia un’occasione per mettere in
campo le competenze acquisite nei loro percorsi formativi e per
misurarsi con un settore che offre reali prospettive
occupazionali. La ristorazione ? infatti una professione
dinamica, aperta a contesti internazionali e in continua
evoluzione, che richiede capacit? tecniche, creativit? e
attenzione alla sostenibilit?”.
Lo ha detto oggi l’assessore regionale all’Istruzione e Lavoro
Alessia Rosolen, a commento della prima edizione di Barcolana
Chef Junior, il contest che si terr? venerd? 10 ottobre a Muggia
a Porto San Rocco, promosso dalla Regione e rivolto agli studenti
degli istituti scolastici e degli enti di formazione
professionale del settore ristorazione.
L’evento ? organizzato in collaborazione con Barcolana, l’Unione
regionale Cuochi del Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG e
con le aziende Eureka, Orved e Rational. Inoltre, grazie alla
collaborazione con la Direzione regionale Infrastrutture e
Territorio, Trenitalia, Tpl Fvg e Trieste Trasporti, per studenti
e docenti accompagnatori sar? garantito l’utilizzo gratuito di
treni e autobus di linea per raggiungere la sede della
manifestazione e rientrare al proprio istituto.
Nel dettaglio, come ha spiegato la rappresentante della Giunta
regionale, il concorso prevede l’elaborazione di una ricetta
ispirata al mare e alla sostenibilit?. I partecipanti dovranno
infatti realizzare un piatto principale a base di sardoni
barcolani del golfo, per valorizzare un prodotto tipico locale.
Per quanto riguarda la valutazione del lavoro svolto, i piatti
saranno giudicati da una giuria composta rappresentanti di
Regione, Unione Cuochi Fvg e Barcolana, sulla base di qualit?
complessiva, organizzazione, rispetto dei tempi, professionalit?,
valorizzazione del pescato locale e attenzione alla sostenibilit?.
In conclusione, come ha ribadito l’assessore, la Regione investe
con decisione in iniziative di questo tipo, attraverso linee di
finanziamento mirate ai percorsi di istruzione e formazione
professionale, con l’obiettivo di avvicinare concretamente i
giovani al mondo del lavoro e rafforzare la qualit? dell’offerta
formativa sul territorio. Manifestazioni come questa diventano un
vero ponte tra scuola e impresa, creando occasioni di incontro
tra nuovi talenti e un settore produttivo che necessita di
energie e competenze innovative.
ARC/COM/gg/ma
081406 OTT 25