
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Oggetto: All’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti un appuntamento sull’evoluzione e le prospettive della ricerca biotecnologica a Modena, il 10 ottobre
COMUNICATO STAMPA
L’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena ospita, venerdì 10 ottobre, un incontro dedicato alla storia, all’evoluzione e alle prospettive della ricerca biotecnologica a Modena. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria.
In occasione delle celebrazioni per gli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia il Dipartimento di Scienze della Vita organizza l’incontro dal titolo “Dal passato al futuro: raccontiamo le Biotecnologie”, dedicato alla storia, all’evoluzione e alle prospettive della ricerca biotecnologica a Modena.
L’evento, in programma venerdì 10 ottobre, alle ore 16.00, presso l’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena (Corso Vittorio Emanuele II, 59), rappresenta un momento di riflessione e condivisione aperto a studenti, docenti, ricercatori e cittadini interessati: uno sguardo al passato per riscoprire le radici, uno al presente per valorizzare la ricerca e l’offerta formativa – tra Corsi di Laurea triennali e magistrali – e uno al futuro, per immaginare insieme come cambieranno l’Università e il territorio, affrontando le sfide del benessere collettivo.
Dopo il saluto introduttivo della Prof.ssa Lorena Rebecchi, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita, il programma prevede diversi interventi che ripercorrono le tappe salienti delle Biotecnologie a Modena e ne illustrano le più recenti applicazioni: il Prof. Emerito Ugo Maria Pagnoni e il Dott. Stefano Raimondi (“Nascita delle Biotecnologie a Modena”), la Prof.ssa Daniela Quaglino (“Il ruolo delle biotecnologie nello studio delle malattie rare: sfide, traguardi e prospettive”), la Prof.ssa Valeria Marigo (“Dai meccanismi molecolari ai trattamenti biotecnologici per la degenerazione retinica”), la Dott.ssa Paolina Scarponi (“Microalghe: le biotecnologie in verde”), il Dott. Marcello Berto (“Sensoristica on demand: elettronica organica al vostro servizio”) e il Dott. Giorgio Iotti di Chiesi Farmaceutici (“Coltivare il futuro: il mio viaggio da studente di Biotecnologie alla Ricerca e Sviluppo nel settore farmaceutico”).
Modena, 8 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa