
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Presentata la XIXa edizione del premio letterario Città di Castello
2025, rassegna patrocinata da Regione e Assemblea legislativa
dell’Umbria
(Acs) Perugia, 8 ottobre 2025 – La consigliera regionale Letizia
Michelini (Pd) ha preso parte alla presentazione della XIXa edizione
del Premio letterario Città di Castello nella conferenza stampa che
si è tenuta stamani a Palazzo Donini, cui erano presenti
l’assessore alla cultura del Comune di Città di Castello, Michela
Botteghi, il presidente dell’associazione culturale “Tracciati
virtuali”, Antonio Vella, e la presidente della Sezione Umbria
dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, Monica Fiore.
Le giornate conclusive della manifestazione, concorso riservato a
opere inedite di narrativa, poesia e saggistica, saranno quelle del
fine settimana dal 17 al 19 ottobre. La giuria del premio, composta da
scrittori, giornalisti e intellettuali, è presieduta da Alessandro
Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri. I
partecipanti provengono da ogni parte del mondo, come testimonia la
presenza fra i 30 finalisti di persone provenienti da Australia,
Canada, Madagascar, Inghilterra, Spagna, Svizzera. I giurati non
conoscono l’identità degli scrittori fino al momento della
premiazione.
Letizia Michelini ha sottolineato come il sostegno a questo tipo di
iniziative “rivela la politica culturale e sociale che viene portata
avanti dalla Regione Umbria”, rimarcando la valenza
dell’inclusione sociale, che la manifestazione da anni porta avanti
sotto l’egida di “Destinazione altrove”, rivolta ai reclusi e
alle recluse nelle carceri con la collaborazione del Dipartimento
dell’Amministrazione penitenziaria.
Michela Botteghi, assessore alla cultura del Comune di Città di
Castello, ha detto che “il territorio tifernate è non solo ricco
culturalmente ma anche particolarmente vivo, come conferma anche
questa manifestazione che valorizza la cultura anche oltre i propri
confini”.
Monica Fiore, presidente umbra dell’Associazione italiana
biblioteche, ha sottolineato l’importanza del rapporto tra lettura e
scrittura, e della biblioteca come luogo di condivisione e di
inclusione aperto a tutti, con servizi che da alcuni anni sono stati
estesi alla fruizione da parte dei detenuti.
Il presidente dell’associazione “Tracciati virtuali”, Antonio
Vella ha illustrato il calendario degli eventi che animeranno le
giornate conclusive della manifestazione: venerdì 17 ottobre alle ore
18 presso la biblioteca Carducci la presentazione del libro “La
scuola delle nonne” di Marisol Burgio di Aragona, intervistata da
Osvaldo Bevilacqua, giornalista e ambasciatore dei Borghi più belli
d’Italia; sabato 18 ottobre dalle ore 16 al Teatro degli Illuminati
la cerimonia di premiazione delle opere in concorso; domenica 19
ottobre alle ore 11 nella sala consiliare del Palazzo Comunale la
presentazione del libro “La storia del calcio azzurro” di Marino
Bartoletti, giornalista che fa parte della prestigiosa giuria. Vella
ha anche annunciato che dalla prossima edizione, quella del
ventennale, la longeva rassegna tifernate si chiamerà “Premio
Castello”. RED/PG
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/80953
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…