
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 (ACON) Udine, 8 ott – Una tradizione antica, antichissima, che
risale addirittura al Cinquecento, con solide testimonianze
scritte a partire dal 1860. Il punto di incontro di un territorio
che va al di l? dei confini comunali di Codroipo. Una crescente
vivacit? del tessuto associativo, che porta quest’anno a mettere
assieme 80 diverse realt?, sei in pi? dell’anno precedente.
Sono questi gli ingredienti principali della Fiera di San Simone,
che animer? per due lunghi weekend (17-18-19 e 24-25-26, con
l’appendice del 28 ottobre) il capoluogo del medio Friuli,
proponendo circa duecento eventi con l’obiettivo, realistico, di
superare il numero gi? imponente dei 50mila visitatori registrati
l’anno scorso.
Alla presentazione di quella che ufficialmente ? la 46esima
edizione della festa ha partecipato anche il presidente del
Consiglio regionale, Mauro Bordin. “Sappiamo gi? quale sar? il
risultato finale – ha detto il massimo rappresentante
dell’Assemblea legislativa, intervenendo nel palazzo della
Regione di via Sabbadini a Udine – e cio? che le piazze e le
strade di Codroipo si riempiranno. Ma a questo non si arriva per
caso, dietro ci sono le fatiche e l’impegno di centinaia di
persone che hanno scelto di lavorare insieme, di fare sinergia”.
Nel fare i complimenti per il programma “davvero vasto”, Bordin
ha voluto nuovamente esprimere “un grande grazie al mondo del
volontariato e dell’associazionismo. Io mi sono impegnato in
questi ultimi anni con la legge salva-sagre, con i contributi del
Consiglio regionale alle associazioni senza fini di lucro, ora
anche con la proposta di una legge nazionale per sburocratizzare
le pratiche relative agli eventi, proprio per dare sostegno ai
volontari che sono una grande ricchezza del Friuli Venezia
Giulia, fondamentali per mantenere vive le nostre comunit?”.
Dal Comune di Codroipo, rappresentato dal sindaco Guido Nardini e
dal vicesindaco Giacomo Trevisan definito dal primo cittadino il
principale punto di riferimento dell’organizzazione, ? arrivato
un ringraziamento alla Regione “per il supporto costante e in
particolare per la valorizzazione di Villa Manin”.
Un assist raccolto da Bordin: “Rilanciare Villa Manin fa bene non
solo a Codroipo ma all’intera regione ed ? in linea con il
marchio Io sono Fvg con il quale vogliamo promuovere
architettura, storia ed eventi, attirando nelle nostre terre il
maggior numero di visitatori da altre regioni e da altri Paesi.
Senza contare che tutte queste manifestazioni portano con s?
anche un importante indotto economico per il territorio”.
L’edizione 2025 della fiera si avvale come ormai consuetudine
della collaborazione, sempre pi? stretta, con l’Unione delle Pro
loco Fvg, rappresentata dal presidente Pietro De Marchi, con la
Camera di Commercio di Pn-Ud (presente con il produttore
codroipese Gino Vendrame) e con Banca 360, rappresentata da Ugo
Maiero.
Con l’ausilio dell’assessore Giorgio Turcati, sindaco e
vicesindaco di Codroipo hanno riassunto le novit? della festa di
quest’anno, che conta di attirare molti visitatori con il raduno
alpino della sezione di Udine e con un’iniziativa decisamente
originale, il C.a.r. alpini, ritrovo di chi visse il periodo di
addestramento a Codroipo: un modo per festeggiare i primi 95 anni
del gruppo locale. Nel primo fine settimana della Fiera di San
Simone, a partire dal 17 ottobre, la citt? sar? dunque
pacificamente invasa dalle penne nere. Altrettanto sentito
l’omaggio a Renzo Tubaro in occasione del centenario dalla
nascita, con una mostra che aprir? i battenti a Villa Manin il 24
ottobre.
ACON/FA
081457 OTT 25