
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Trieste, 8 ott – “Unire l’apertura del Barcolana Sea Summit con
la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico del Collegio
del mondo unito dell’Adriatico (Uwc Adriatic) ? una scelta di
coerenza, perch? in questa edizione in cui si affronta il
delicato equilibrio tra educazione, bioeconomia, tutela delle
acque, degli abissi e dei fiumi ? quanto mai opportuno celebrare
l’avvio dell’anno del Collegio del mondo unito che tra le sue
finalit? ha quella di educare per dare al mondo ambasciatori di
pace e sostenibilit?”.
Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Istruzione,
Universit?, Ricerca e Formazione Alessia Rosolen aprendo assieme
all’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, energia e
sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro la quinta edizione del
Barcolana Sea Summit.
L’edizione di quest’anno ? dedicata al ruolo dell’educazione
nella protezione degli oceani e pi? in generale nella costruzione
di percorsi che consentano ai giovani di “essere parte della
soluzione” della crisi ambientale, focalizzando l’attenzione sul
modello educativo del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e
ospitandone l’avvio dell’anno accademico al Generali Convention
Centre di Trieste.
Rosolen ha ricordato che “dal 1982, in tutti questi anni, il
Collegio del Mondo Unito accoglie 184 studenti che provengono da
80 paesi, di cui il 90% beneficia di una borsa di studio parziale
o totale, che diventano ambasciatori che raccontano questa citt?
e questa regione al mondo. Adesso all’interno del collegio
convivono e dialogano studenti che provengono anche dal
territorio del conflitto e che compiono un’azione importante:
vanno a cancellare, almeno sul nostro territorio, con il loro
modo di vivere, tutte le guerre: questo conferma che il
boicottaggio culturale, il boicottaggio del sapere, che poi pu?
diventare boicottaggio sportivo, boicottaggio scientifico,
rappresenta il trionfo dell’idiozia e che l’istruzione ? l’arma
pi? potente, l’unica arma che pu? cambiare il mondo”.
L’assessore ha rimarcato che proprio Barcolana in questi giorni
accoglie la copia del batiscafo “Trieste”, eccellenza delle
esplorazioni nel fondo del mare. “Questo ? un altro aspetto – ha
affermato Rosolen – di questa edizione: l’ambiente subacqueo sar?
uno degli ambienti terrestri che nel corso dei prossimi anni
presenteranno straordinarie opportunit? di sviluppo, di
conoscenza, di competenze, di creazione, di interconnessioni che
sono necessarie, mai come in questo momento. Penso che le
prossime generazioni si cimenteranno con un elenco di questioni
urgenti e aperte”.
(1-segue)
ARC/EP/ma
081915 OTT 25